PRINCE2 si può applicare a tutto, anche al calcio! Scopri come i 7 principi della metodologia di Project Management più diffusa al mondo possono essere applicati a questo sport.
Perché molto spesso nei progetti le lesson learned vengono trascurate?
Perché è importante per un'organizzazione incoraggiare i dipendenti a condividere cosa hanno imparato durante un progetto (sia in senso positivo che negativo)? E come promuovere una nuova mentalità che non veda l'insuccesso come un taboo, ma come un'opportunità di apprendimento?
Il Business Case è un documento fondamentale nella gestione dei progetti: rappresenta la giustificazione di progetto ed offre un insieme di informazioni utili per determinare se un progetto sia (e continui ad essere) auspicabile, fattibile e realizzabile. In questo post vediamo insieme gli elementi del Business Case secondo il metodo PRINCE2 e come redigerlo.
I report sono elementi fondamentali per la corretta applicazione di PRINCE2. In questo articolo parliamo delle caratteristiche di alcuni documenti fondamentali da produrre per lavorare applicando al meglio la metodologia PRINCE2.
Come unire Project Management e lusso? Quali sono le sfide più grandi di questo lavoro? Abbiamo chiesto a Marco Vicentini, attualmente Site Manager per i due siti di produzione in Ticino di una multinazionale del lusso, di raccontarci della sua esperienza in questo ambito.
Il contingency plan, o piano di emergenza, è un documento estremamente importante per il successo di un progetto. In questo articolo ne approfondiamo gli aspetti fondamentali.
Il project status report è un documento molto importante per la lavorazione di un progetto. Se correttamente redatto permette a tutte le parti coinvolte di essere costantemente aggiornate sugli sviluppi dei lavori, problemi e incidenti. In questo articolo abbiamo approfondito alcuni aspetti fondamentali del project status report e dato alcuni consigli per una corretta compilazione.
Gli esami PRINCE2 e ITIL 4 Foundation sono molto importanti, spesso considerati un must have più che un semplice nice to have e fondamentali in molte organizzazioni. Per questo motivo abbiamo deciso di raccogliere alcuni consigli che possono aiutarti a ottenere la certificazione.
Il ruolo del Project Manager è molto complesso in qualsiasi contesto, ma le sfide aumentano notevolmente nel settore no profit. Abbiamo intervistato Marta Biraghi, volontaria dell’associazione Kibaré Onlus, per approfondire questo ambito poco conosciuto.