Intraprendere il viaggio per ottenere la prestigiosa certificazione Project Management Professional (PMP) è una pietra miliare significativa nella carriera di qualsiasi project manager. Che tu sia un membro esperto del team di progetto che desidera convalidare la tua esperienza o un nuovo arrivato desideroso di entrare nel campo, ottenere la certificazione PMP può aprire le porte a opportunità e mostrare la tua capacità di guidare e gestire progetti in modo efficace
In questa intervista il project manager Eralp Tezcan ci fornisce interessanti insight su come la certificazione AGILEPM lo ha aiutato nel suo lavoro quotidiano e nella gestione dei progetti.
In questa intervista abbiamo con noi Ivan Ferri, Project Manager presso ZANASI, azienda leader nella produzione di stampanti industriali. Ivan ci fornisce interessanti insight su come la certificazione PRINCE2 ha influito sui processi aziendali e su come intraprendere con successo una carriera come project manager.
Frédéric è direttore e fondatore del Gruppo VIRAGE, da lui creato con l'obiettivo di fornire a manager e team strumenti facili da usare e implementare per combinare guida, gestione dei progetti e governance. In questa intervista ci fornirà spunti utili sulla gestione dei progetti.
In un mondo sempre più digitale e in cambiamento, il PMO deve ridisegnare la propria missione. Ciò significa essere più focalizzati sul cliente e creare valore aggiunto, invece di seguire processi burocratici antiquati. Philippe Ribue parla dal suo ruolo di Organizational Change & Program Manager.
L'abbreviazione PMO è generalmente utilizzata per Project Management Office. Il Project Management Office è un gruppo o dipartimento all'interno di un'organizzazione il cui compito è mantenere gli standard per la gestione del progetto e la gestione del programma all'interno della struttura. In questa intervista con Dries Caremans puoi leggere di più sulla funzione del PMO all'interno del settore ospedaliero.
PM², il metodo di gestione dei progetti sviluppato dalla Commissione Europea, è stato ampiamente adottato dal Ministero della Difesa in Francia. Abbiamo chiesto a Stéphane Foltzer, direttore dell’Accademia della difesa digitale, come il ministero ha adattato la metodologia alle esigenze del servizio civile.
Il framework Scrum definisce il Product Owner come un individuo responsabile della definizione e della prioritizzazione del backlog del prodotto, oltre a rappresentare il cliente presso il team di sviluppo. Tuttavia, in Mònade la figura del Product Owner assume una forma unica che differisce dal tradizionale framework Scrum. In questo post esploriamo il ruolo del Product Owner in Mònade e lo confronteremo con il framework Scrum, evidenziando le principali differenze.