Cosa ci insegna il PMBOK riguardo la costruzione di un team efficiente e di successo? Lo abbiamo approfondito in questo articolo analizzando gli aspetti più importanti della guida del PMI alla certificazione PMP.
Gli 8 performance domain sono stati introdotti nell’ultima (la settima) edizione del PMBOK, sostituendo le 10 knowledge area della sesta edizione.
Tutti insieme questi domini formano un insieme unitario. Operano come sistema integrato ed interdipendente l’uno con l’altro per garantire il successo del progetto e garantire i risultati previsti. Ma quali sono gli otto domini? Come funzionano?
I 5 process group definiti dal PMBOK sono un'importante risorsa per un project manager: applicandoli nel miglior modo possibile permette di gestire progetti di successo.
Conoscere e saper applicare nel migliore dei modi possibili i 5 Process Groups (avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo e chiusura) aiuterà i project manager ad avere un successo continuo e replicabile nella realizzazione dei loro progetti futuri.
Nell’ambito del Project Schedule Management la ‘Lead and Lags' è una tecnica che coinvolge diversi processi e fa riferimento al potenziale anticipo o ritardo delle attività nella pianificazione del progetto risultando fondamentali nella gestione delle attività. Rispondi a tutte le tue domande su lead e lag time leggendo questo articolo!
Tra le novità introdotte dal PMI nella nuova versione della certificazione PMP ci sono anche i concetti di MVP e MBI. Scopriamoli insieme in questo articolo del nostro esperto Haykel Kchaou.
Recentemente il PMI ha apportato delle modifiche alla certificazione PMP per rispondere alle evoluzioni del mercato. Con essi è cambiato anche il formato d’esame, abbiamo quindi chiesto al nostro trainer Haykel Kchaou di darci alcuni consigli per il giorno dell’esame.
Sei una certificazione e stai pensando di far ottenere la certificazione PMP ai tuoi dipendenti? Scopri quali sono tutti i benefici per un'organizzazione che si avvale di collaboratori certificati PMP.
Abbiamo chiesto a Kamil Mroz del PMI Future 50 la sua opinione sulla prossima edizione del Pmbok, che verrà lanciata presto e che si focalizzerà più sul “perché” e meno sul “cosa” e “come”.
La certificazione PMP ha una durata di tre anni. In questo articolo spieghiamo quali sono i requisiti per poter mantenere attiva la propria certificazione.
Ottenere la certificazione PMP non è facile, per questo seguire i consigli giusti e impostare lo studio nel modo corretto sono due elementi fondamentali. Leggi questo blog post per scoprire alcuni tips molto efficaci per preparati al meglio e superare l'esame.