Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiLa certificazione PMP® ha una durata di 3 anni. Durante questo lasso di tempo il/la professionista certificato ha il compito di impegnarsi per mantenere attiva la propria certificazione. Per fare questo ci sono diverse possibilità, le elenchiamo tutte in questo articolo.
Se durante i tre anni dopo la certificazione non viene fatta alcuna attività per la raccolta di PDU, l’unica soluzione è quella di seguire nuovamente il corso e ri-sostenere l’esame.
Ovviamente non è questa la soluzione consigliata dal PMI, ma nel caso in cui un professionista non avesse avuto tempo o modo di rimanere aggiornato sul mondo del Project Management, seguire corsi e webinar o svolgere attività, questa è l’unica soluzione affinché possa rimanere certificato PMP.
Abbiamo già parlato di PDU in un articolo dedicato alla differenza tra Contact Hour e Professional Development Unit. I PDU sono blocchi di tempo da 1h che un professionista certificato PMP deve spendere per formazione, studio, insegnamento o volontariato.
Nell’arco di tre anni è necessario raccogliere 60 PDU per poter mantenere la propria certificazione. Questi PDU possono essere conseguiti attraverso diverse attività di sviluppo professionale incentrate su una delle due seguenti aree:
Per mantenere la certificazione PMP è necessario raccogliere minimo 35 Education PDU e massimo 25 Giving Back PDU. Questo significa che si può rinnovare la certificazione con 60 PDUs di tipo Education e 0 PDU di tipo Giving Back mentre non è possibile fare il contrario (ovvero 0 PDU di tipo Education e 60 di tipo Giving Back). Lo schema da seguire per mantenere la certificazione è il seguente:
Fonte: PMI, Continuing Certification Requirements (CCR) Handbook
Tra i 35 PDU Education obbligatori per il mantenimento della certificazione PMP, devono essere raccolti almeno 8 PDU per ciascuno dei tre gruppi del PMI Talent Triangle®.
I PDU Education possono essere accumulati in diversi modi, ognuno di questi garantirà una quantità diversa di punti:
A questo link puoi trovare tutte le informazioni dettagliate fornite dal PMI su come guadagnare punti PDUs Education attraverso ciascuno di questi metodi.
Come detto, i punti Giving Back che si possono ottenere sono massimo 25, e anche in questo caso devono essere suddivisi in tipologie:
Le principali modalità per guadagnare punti PDU Giving Back sono le seguenti:
Anche in questo caso, il PMI fornisce una descrizione dettagliata di come guadagnare punti PDU con ciascuno di questi metodi.
Durante il ciclo triennale di validità della certificazione, puoi iniziare ad accumulare i PDU necessari. È importante registrare man mano i PDU ottenuti all’interno del sistema CCRS (Continuing Certification Requirements System), accessibile dall’area riservata del sito PMI.
Quando raggiungi il numero minimo di PDU previsto per la tua certificazione (es. 60 per PMP), potrai avviare la procedura di rinnovo direttamente online. Il sistema verificherà i requisiti e ti invierà una notifica elettronica con le istruzioni per procedere al pagamento della quota di rinnovo. Il costo del rinnovo varia in base all’eventuale adesione al PMI come membro e alla regione geografica.
Il processo può essere completato in qualsiasi momento del ciclo triennale, dopo aver accumulato i PDU necessari. Una volta approvata la richiesta e ricevuto il pagamento, il PMI ti invierà il nuovo certificato aggiornato.
QRP International è un ATP per PMP, i nostri corsi di Preparazione all’Esame PMP sono pienamente accreditati dal PMI. Siamo autorizzati ad erogare corsi di formazione PMP in modalità virtuale ed in aula. Per tutte le informazioni visita il nostro sito o contattaci!