Gestisci trasformazioni organizzative di successo con la nostra guida sui modelli di Change Management. Scopri le strategie per navigare e implementare il cambiamento in modo efficace.
In questo articolo esploriamo le dinamiche e le sfide della trasformazione organizzativa. Discutiamo l'importanza del cambiamento in un ambiente sempre più digitale, analizzando le reazioni naturali di resistenza che emergono e fornendo strategie per superarle.
Un Change Manager svolge un ruolo chiave nel garantire che i progetti e le iniziative all'interno dell'organizzazione raggiungano gli obiettivi nei tempi e nel budget. Più che il Project Manager, si concentrerà sul lato umano del cambiamento. Questo post sul blog dimostra le abilità, i ruoli e le responsabilità tipiche del Change Manager.
Resilienza emotiva vuol dire capacità di riprendersi rapidamente dalle difficoltà ed essere in grado di ritornare allo stato di natura quando si affrontano le difficoltà.
Si tratta di un ottimo indicatore di intelligenza emotiva oltre che di un differenziale per produrre resilienza organizzativa.
Perché questa intelligenza emotiva è così importante in un’azienda?
Il cambiamento trasformazionale è un cambiamento organizzativo o sociale, di solito grande, che richiede, oltre a cambiamenti tecnici o strutturali, anche un cambio di comportamento, di attitudine o di stato mentale delle persone coinvolte. Il nostro formatore Niels Van Bemmelen in questo articolo ci spiega perché MSP e Change Management insieme sono una combinazione vincente per strutturare il cambiamento trasformazionale.
Nella recente storia aziendale ci sono state grandi organizzazioni che hanno cercato di cambiare, ma hanno fallito perché non sono state in grado di adattarsi. Le organizzazioni non cambiano, ma le persone lo fanno! In questo articolo abbiamo parlato dell’efficacia del Change Management e la sua influenza sui dipendenti.
“L’unica costante nella vita è il cambiamento” disse Eraclito oltre duemila anni fa, eppure ancora adesso per la maggior parte di noi il cambiamento è qualcosa di piuttosto stressante e difficile da affrontare. Questo perché i nostri cervelli sono a disagio con l’ambiguità, l’incertezza ed il cambiamento. Si sono evoluti per funzionare come “macchine di […]
Che si tratti di digitalizzazione dei documenti, automazione dei processi o machine learning, il cambiamento è ovunque e non si può evitare. Ma perché è così importante gestire il cambiamento? E quali sono le competenze chiave di change management?
In un cambiamento organizzativo è necessario un alto livello di coinvolgimento delle risorse, che dovranno modificare il loro modo di lavorare e fare più del loro business as usual. Il trainer ed esperto Niels Van Bemmelen ci spiega come favorire la partecipazione al cambiamento con una visione e una mappa dei benefici.