Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiPMP (Project Management Professional) è considerato uno standard nel mondo del project management.
PMP si basa sulla PMBOK guide (Project Management Body of Knowledge), una guida creata dal PMI ed aggiornata ogni 4-5 anni. L’obiettivo della PMBOK Guide è di analizzare tutto quanto serva sapere e saper fare nel Project Management. Racchiude quello che è generalmente riconosciuto come ‘good practice’.
La certificazione, rilasciata dal PMI (Project management institute), è riconosciuta a livello internazionale.
La certificazione richiede un reale impegno ed una comprovata esperienza nella gestione di progetti. Grazie alla certificazione, i professionisti possono avere più possibilità nel mondo del lavoro e/o intraprendere un passo successivo nella loro carriera. Anche l’organizzazione può trarre vantaggio da un/una dipendente certificato/a PMP, in quanto la risorsa potrà condividere conoscenze, competenze ed esperienza.
Per ottenere la certificazione PMP è necessario un investimento di tempo importante. Gli argomenti sono tanti e il processo di certificazione richiede dedizione ed impegno. Ma i benefici sono tanti, sia per il/la professionista che per l’organizzazione. Ecco di seguito 5 dei principali benefici:
Lo schema di certificazione PMP include tante nuove competenze, sia tecniche che soft skill, e prepara i partecipanti ad essere dei Project Manager competenti.
PMP è riconosciuta in tutto il mondo. Le tecniche e le competenze apprese possono essere applicate a tutti i tipi di progetti ed in tutti i settori.
Poter scrivere ‘PMP’ accanto al tuo nome, dimostra ai tuoi colleghi, manager ed ai recruiter che prendi sul serio la tua professione. Dimostra che sei aggiornato/a sugli ultimi sviluppi di project management e che sei interessato/a ad imparare e a sviluppare le tue competenze.
Nel mondo ci sono circa un milione di certificati PMP. Il PMI organizza regolarmente eventi in cui poter fare networking con altri professionisti certificati. Esistono anche tante community online e offline dove vengono discusse tematiche relative al project management.
La certificazione PMP aumenta le tue possibilità di carriera e di aumento di stipendio.
Questo dominio include tutte le attività di processo relative agli stakeholder
Questo dominio si occupa delle attività svolte dalle risorse che lavorano alla realizzazione dei risultati aziendali.
Questo dominio si occupa di tutte le attività relative all’approccio e allo sviluppo, la cadenza e alle fasi del ciclo di vita del progetto.
Questo dominio si occupa di tutte le attività correnti e future necessarie per sviluppare gli output e i risultati di progetto.
Questo dominio si occupa della attività di definizione dei processi, delle risorse fisiche e di promozione dell’apprendimento.
Questo dominio si occupa delle attività relative alla consegna dei progetti rispettando requisiti di ambito e di qualità per i quali il progetto è stato intrapreso.
Comprende le attività per valutare la prestazione del progetto e intraprendere azioni per assicurare la prestazione.
Questo dominio si occupa di attività e funzioni associate al rischio e all’incertezza.
Per saperne di più leggi il nostro articolo: Cosa sono i Project Performance domain in PMP?
Questa sezione descrive il concetto di adattamento e fornisce una panoramica di ciò che è necessario adattare e come procedere per adattare progetti specifici.
Questa sezione descrive brevemente i modelli, le tecniche e gli artefatti comunemente usati. Questi modelli, tecniche e manufatti illustrano tutte le possibilità che si offrono ai team di progetto per produrre i risultati, per organizzare il loro lavoro e per assicurare la comunicazione e la collaborazione.
Sono tanti i metodi e certificazioni per project manager, ma tra questi sicuramente i più celebri sono PMP® e PRINCE2®.
Riceviamo molto spesso domande sulla differenza tra le due certificazioni, per questo abbiamo deciso di darti tutte le informazioni in questo articolo: PMP vs PRINCE2
Prima di iscriversi all’esame, il partecipante deve assicurarsi di rispondere ai seguenti requisiti:
È anche necessario che il/la candidato/a abbia seguito almeno 35 ore di formazione.
L’esame PMP richiede anche tanto studio, in linea di massima si calcola che siano necessarie dalle 300 alle 400 ore di studio per essere pronti ad affrontare l’esame. Se studi 2-3 ore al giorno, puoi pensare di pianificare l’esame dopo 3 mesi dall’inizio dello studio. L’esame dura 4 ore ed è composto da 200 domande a risposta multipla.
Scopri i nostri consigli per superare l’esame PMP!
Una volta superato l’esame, dovrai mantenere la tua certificazione. Questo significa che dovrai acquisire 60 Professional Development Units (PDU) ogni tre anni. Puoi guadagnare PDU in diversi modi: attraverso corsi di formazione, svolgimento di attività professionale, pubblicazioni e partecipazione ai gruppi di lavoro PMI® presso le rappresentanze locali (Chapter).
QRP International è un Authorized Training Partner del PMI per la formazione PMP. Scopri le diverse possibilità di formazione e scegli il corso che si adatta alle tue esigenze o a quelle dei tuoi colleghi.
Guarda il nostro video PMP su YouTube per saperne di più!