Cerchi aiuto? (+39) 031.81.10.714
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua
Cerchi aiuto? (+39) 031.81.10.714
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua
Home/PMP

PMP

Certificazioni di project management: il confronto PMP vs PRINCE2

I metodi e le certificazioni di project management sono tanti e non è facile scegliere quello più adatto a te e alla tua organizzazione. Abbiamo deciso di darti tutte le informazioni possibili sulle due certificazioni più celebri, PMP® e PRINCE2®, confrontando gli elementi più importanti di entrambe.
Data : 14/11/2024| Categoria: FAQ| Tags: ,

Contact Hours e PDU – Quali sono le differenze?

Parlando di PMI e certificazione PMP, vengono spesso nominati anche Contact Hours e PDUs (Professional Development Units), ma non sempre è chiaro cosa siano. In questo articolo chiariamo ogni dubbio sulla terminologia e sul loro significato all’interno dello schema di certificazione.
Data : 20/09/2024| Categoria: FAQ| Tags:

Risorse utili PMP

Intraprendere il viaggio per ottenere la prestigiosa certificazione Project Management Professional (PMP) è una pietra miliare significativa nella carriera di qualsiasi project manager. Che tu sia un membro esperto del team di progetto che desidera convalidare la tua esperienza o un nuovo arrivato desideroso di entrare nel campo, ottenere la certificazione PMP può aprire le porte a opportunità e mostrare la tua capacità di guidare e gestire progetti in modo efficace
Data : 21/11/2023| Categoria: Consigli ed interviste| Tags:

Cosa sono i Project Performance domain in PMP?

Gli 8 performance domain sono stati introdotti nell’ultima (la settima) edizione del PMBOK, sostituendo le 10 knowledge area della sesta edizione. Tutti insieme questi domini formano un insieme unitario. Operano come sistema integrato ed interdipendente l’uno con l’altro per garantire il successo del progetto e garantire i risultati previsti. Ma quali sono gli otto domini? Come funzionano?
Data : 11/10/2022| Categoria: Project Management| Tags:

Cosa sono lead e lag time nel project management?

Nell’ambito del Project Schedule Management la ‘Lead and Lags' è una tecnica che coinvolge diversi processi e fa riferimento al potenziale anticipo o ritardo delle attività nella pianificazione del progetto risultando fondamentali nella gestione delle attività. Rispondi a tutte le tue domande su lead e lag time leggendo questo articolo!
Data : 07/06/2021| Categoria: FAQ| Tags:

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.

* indicates required

In QRP Italia ci impegniamo a supportarti nel tuo sviluppo professionale. Iscrivendoti alla newsletter, riceverai aggiornamenti sui prossimi eventi, webinar e workshop, oltre a notizie su opportunità di formazione, programmi di certificazione e approfondimenti di esperti che ti aiuteranno a fare il passo successivo nel tuo sviluppo professionale. Conferma la modalità in cui desideri ricevere le nostre notizie:

È possibile annullare l'iscrizione alla newsletter in qualsiasi momento facendo clic sul link che si trova nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per ulteriori informazioni sulla nostra politica sulla privacy, visita il nostro sito.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp

Go to Top