PMP (Project Management Professional) è considerato uno standard nel mondo del project management. Ma quali sono i benefici e come ottenere la certificazione?
I metodi e le certificazioni di project management sono tanti e non è facile scegliere quello più adatto a te e alla tua organizzazione. Abbiamo deciso di darti tutte le informazioni possibili sulle due certificazioni più celebri, PMP® e PRINCE2®, confrontando gli elementi più importanti di entrambe.
La certificazione PMP ha una durata di tre anni. In questo articolo spieghiamo quali sono i requisiti per poter mantenere attiva la propria certificazione.
Parlando di PMI e certificazione PMP, vengono spesso nominati anche Contact Hours e PDUs (Professional Development Units), ma non sempre è chiaro cosa siano. In questo articolo chiariamo ogni dubbio sulla terminologia e sul loro significato all’interno dello schema di certificazione.
Sei un'organizzazione e stai pensando di far ottenere la certificazione PMP ai tuoi dipendenti? Scopri quali sono tutti i benefici per un'organizzazione che si avvale di collaboratori certificati PMP.
Intraprendere il viaggio per ottenere la prestigiosa certificazione Project Management Professional (PMP) è una pietra miliare significativa nella carriera di qualsiasi project manager. Che tu sia un membro esperto del team di progetto che desidera convalidare la tua esperienza o un nuovo arrivato desideroso di entrare nel campo, ottenere la certificazione PMP può aprire le porte a opportunità e mostrare la tua capacità di guidare e gestire progetti in modo efficace
Cosa ci insegna il PMBOK riguardo la costruzione di un team efficiente e di successo? Lo abbiamo approfondito in questo articolo analizzando gli aspetti più importanti della guida del PMI alla certificazione PMP.
Gli 8 performance domain sono stati introdotti nell’ultima (la settima) edizione del PMBOK, sostituendo le 10 knowledge area della sesta edizione.
Tutti insieme questi domini formano un insieme unitario. Operano come sistema integrato ed interdipendente l’uno con l’altro per garantire il successo del progetto e garantire i risultati previsti. Ma quali sono gli otto domini? Come funzionano?
Nell’ambito del Project Schedule Management la ‘Lead and Lags' è una tecnica che coinvolge diversi processi e fa riferimento al potenziale anticipo o ritardo delle attività nella pianificazione del progetto risultando fondamentali nella gestione delle attività. Rispondi a tutte le tue domande su lead e lag time leggendo questo articolo!