Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiUno Sprint è un breve periodo di tempo in cui uno Scrum Team lavora per completare una determinata quantità di lavoro. Gli sprint sono al centro di Scrum e delle metodologie Agile, lavorare su di essi in modo efficace aiuterà un Team Agile a consegnare i deliverable in modo più efficiente ed efficace.
In Scrum gli eventi sono utilizzati per creare regolarità e per ridurre al minimo la necessità di riunioni non definite in Scrum. Se sviluppati in maniera ottimale, tutti gli eventi si svolgono nello stesso momento e luogo così da ridurre la complessità.
Gli Sprint sono definiti come dei contenitori per tutti gli eventi e sono di fatto il cuore pulsante di Scrum, dove le idee sono trasformate in valore (definizione dalla Scrum Guide), contengono tutte le fasi di lavoro e le attività necessarie allo sviluppo del prodotto o servizio tra cui Sprint Planning, Daily Scrum, Sprint Review, ecc… .
I benefici di uno Sprint sono:
La durata di ogni Sprint è fissa di circa un mese e un nuovo Sprint inizia appena si conclude quello precedente. La scadenza fissa mensile corrisponde al raggiungimento di un Product Goal, obiettivo che deve essere raggiunto almeno alla fine di ognuno di essi. Se la finestra temporale di uno Sprint diventa troppo ampia, si rischia che il Product Goal perda di validità e che al contempo il rischio aumenti, mentre con Sprint più brevi è possibile generare più cicli di apprendimento e limitare rischi e costi nella breve durata.
Come chiarito all’interno della Scrum Guide, durante lo Sprint:
Lo Sprint Planning è un evento collaborativo a cui partecipa tutti il team con l’obiettivo di rispondere a due domande fondamentali:
In questo modo, lo Sprint Planning stabilisce il lavoro da svolgere durante lo Sprint e dà il via allo Sprint stesso. Quello che ne risulta è di fatto una collaborazione di tutto lo Scrum Team, che può anche invitare professionisti esterni al team stesso per ricevere consigli o punti di vista diversificati.
In questa fase il compito del Product Owner è quello di assicurare che tutti i membri dello Scrum Team siano pronti a discutere degli elementi fondamentali del Product Backlog e di come si posizionano rispetto al Product Goal. Lo Scrum Team, invece, lavora ai prodotti di backlog affinché siano conclusi prima della fine dello Sprint.
Gli elementi di lavoro scelti e il plan che stabilisce come realizzarli è chiamato Sprint Backlog. Quando si conclude lo Sprint Planning, il team è pronto ad iniziare a lavorare allo Sprint Backlog, spostando elementi nel backlog da “In-progress” a “Done”.
La durata di uno Sprint Planning relativamente allo Sprint di un mese è di circa 8 ore, per Sprint più brevi ovviamente il tempo diminuisce.
Lo Sprint Planning tratta tre argomenti:
Il/la Product Owner ha il compito di incrementare valore e utility di un prodotto nell’arco di uno Sprint e tutto lo Scrum Team deve collaborare per definire uno Sprint Goal che sia in grado di mettere in risalto agli occhi degli stakeholder il valore aggiunto durante il singolo Sprint e lo Sprint Goal deve essere raggiunto prima che lo Sprint Planning si concluda.
I Developer, dopo essersi confrontati con il/la Product Owner, selezionano gli elementi del Product 9 Backlog da includere nello Sprint. In questa fase lo Scrum Team può aiutare a definire e perfezionare alcuni elementi.
Decidere quanto lavoro deve essere completato all’interno di uno Sprint può essere difficile, ovviamente più i Developer lavorano sulle proprie performance, sui lavori già svolti, sulle possibilità future e sulla Definition Of Done, più riescono a ponderare la scelta relativa alla quantità di lavoro diventando sempre più esperti nella gestione e suddivisione del lavoro all’interno dei singoli Sprint.
Per ogni elemento del Product Backlog selezionato, i Developer pianificano il lavoro necessario per creare un Increment che soddisfi la Definition of Done. La pratica più utilizzata per svolgere questa attività è quella di suddividere gli elementi del Product Backlog in parti di lavoro più piccole che possano durare anche meno di un giorno.
Questa attività viene svolta a pura discrezione dei Developer e nessuno può interferire con quanto stabilito da loro.
Lo Sprint Backlog è formato da:
Per approfondire leggi anche:
Vuoi approfondire questi concetti ed imparare ad utilizzare il framework Scrum in tutto il suo potenziale? QRP International organizza corsi Scrum Master e Scrum Product Owner.
Visita il sito o scrivici per tutte le informazioni!