Cerchi aiuto? (+39) 031.81.10.714
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua
Cerchi aiuto? (+39) 031.81.10.714
Seleziona il tuo Paese e la tua lingua
Home/Scrum Master: chi è e cosa fa

Scrum Master: chi è e cosa fa

Data : 16/09/2025| Categoria: Glossario Best Practices| Tags:

Lo Scrum Master è un professionista che fa da guida nell’adozione del framework Scrum assicurandosi che venga compreso e messo in pratica e garantisce che lo Scrum Team si attenga a teoria, pratiche e regole Scrum.

Lo Scrum Master interagisce con i membri del Team Scrum (Product Owner e Team di sviluppo) e con l’intera organizzazione al fine di massimizzare il valore creato dallo Scrum Team.

Lo Scrum Master è un professionista nell’ambito dell’Agile Software Development. È responsabile del team SCRUM e deve monitorare i processi e meeting scrum. È il professionista (preferibilmente interno all’organizzazione) responsabile di garantire che il team viva i valori agile. Nel mondo d’oggi, tutti fanno riferimento allo Scrum Master come un servant leader per lo Scrum Team.

Il ruolo di Scrum Master

La principale responsabilità dello Scrum Master è quella di svolgere il compito di facilitatore per il Product Owner e per il team. In qualità di membro del team, deve guidare e non gestire (non ha autorità all’interno del team), facilitare lo sviluppo di software funzionante e aiutare il team di sviluppo a consegnare l’incremento di prodotto. Lo Scrum Master è come un coach per il team.

Scopri le Certificazioni per Scrum Master

Le Responsabilità dello Scrum Master all’interno dello Scrum team

Le responsabilità tipiche della figura dello Scrum Master sono:

  • Assicurare la corretta applicazione dei processi scrum
  • Facilitare i daily scrum, la pianificazione degli sprint e i retrospective meeting
  • Eliminare gli ostacoli
  • Creare un ambiente nel quale il team possa essere efficiente
  • Gestire le dinamiche del team (risolvere i conflitti)
  • Assicurare una buona relazione tra il team e il product owner nonché altri esterni al team
  • Proteggere il team da interruzioni e distrazioni provenienti dall’esterno
  • Assistere il team sulle pratiche agile; porre più attenzione su individui & interazioni rispetto a processi & strumenti
  • Garantire l’adesione al framework Scrum
  • Essere al servizio del Product Owner nei seguenti aspetti:
    • trovare dei metodi per una gestione efficace del product backlog
    • comunicare gli obiettivi del product owner al project team
    • assicurare che il Product Owner capisca come ordinare gli elementi del Product Backlog per massimizzare valore
    • organizzare eventi scrum come richiesto o necessario
  • Essere al servizio del Team di Sviluppo nei seguenti aspetti:
    • affiancare i membri del team nell’auto-organizzazione
    • rimuovere i possibili ostacoli nel lavoro del team di sviluppo
    • Aiutare il team di sviluppo nella creazione di prodotti di alto valore
  • Essere al servizio dell’organizzazione nei seguenti aspetti:
    • guidare ed assistere l’organizzazione nell’adozione di Scrum
    • pianificare le implementazioni di Scrum all’interno dell’organizzazione
    • aiutare i colleghi a capire ed attuare Scrum
    • implementare cambiamenti che possano far aumentare la produttività del team
    • lavorare con altri scrum master per aumentare l’efficacia dell’applicazione di Scrum all’interno dell’organizzazione.

Le Competenze dello Scrum Master

Le competenze chiave secondo scrum.org sono riconducibili a cinque aree principali:

  • Comprendere ed applicare il framework Scrum
  • Sviluppare l’individuo ed il team
  • Gestire prodotti in maniera Agile
  • Sviluppare e consegnare prodotti in modo professionale
  • Far crescere ed evolvere l’organizzazione Agile

Skill e Attività dello Scrum Master

Attività / Responsabilità Skill chiave coinvolte
Promuovere l’adozione di Scrum e dei valori agili Coaching, Leadership, Change management
Facilitare eventi Scrum (daily, sprint planning, retro, review) Facilitazione, Time management, Comunicazione
Rimuovere impedimenti all’avanzamento dello Scrum Team Problem solving, Pensiero critico, Assertività
Supportare il Product Owner nella gestione del Product Backlog Collaborazione, Ascolto attivo, Comprensione del business
Guidare, formare ed assistere l’organizzazione nell’adozione di Scrum Mentoring, Didattica, Comunicazione trasversale
Monitorare la salute del team e promuovere il miglioramento continuo Empatia, Intelligenza emotiva, Team building

Un esempio concreto di cosa fa uno Scrum Master

Claudia lavora come Scrum Master in una scale-up fintech che sviluppa un’app mobile per la gestione delle spese personali. Il team di sviluppo è composto da 6 persone distribuite in remoto tra Milano, Berlino e Madrid. Uno dei suoi obiettivi iniziali è rafforzare la collaborazione e rendere più efficace il processo di sprint.

Dopo aver osservato alcuni cicli di sprint, Claudia introduce piccoli cambiamenti: trasforma le retrospettive in momenti di dialogo più interattivi usando Miro, ridefinisce le regole della Definition of Done insieme al team, e lavora con il Product Owner per migliorare la qualità delle User Story.

Quando un collega segnala difficoltà tecniche dovute a tool obsoleti, Claudia facilita la discussione e la decisione di adottare un nuovo sistema CI/CD, coinvolgendo anche l’area IT e negoziando una finestra di transizione.

Nel corso di 4 mesi, il team passa da una media di 18 a 27 punti completati per sprint e migliora il lead time del 30%. Non solo: il clima di squadra migliora e i conflitti si riducono. Il suo ruolo si conferma centrale non solo per la delivery, ma per la crescita culturale del team Agile.

Quanto guadagna uno Scrum Master in Italia?

Lo stipendio medio nazionale di uno Scrum Master in Italia si aggira attorno ai 48.000–50.000 € lordi annui, equivalenti a circa 2.300–2.500 € netti al mese. La forbice è ampia: i profili junior partono da 30–35 k €, mentre figure mid-level raggiungono i 55–60 k €. I professionisti senior o con responsabilità da Agile Coach superano i 70–80 k €, con punte oltre i 90 k € nelle big tech, nel finance o in contesti multinazionali complessi.

Tre variabili incidono più delle altre: seniority, settore di inserimento e certificazioni. Ogni salto di esperienza può valere anche 10–15 k €. La componente variabile, tra bonus e premi di team performance, può aggiungere un ulteriore 5–10 %.

Chi lavora come freelance o consulente esterno applica tariffe fra 350 € e 700 € al giorno, calibrate sulla complessità del contesto e sul livello di trasformazione agile richiesto.

Le certificazioni sono forti moltiplicatori: titoli come Scrum Master ABC, PSM I/II (Professional Scrum Master), CSM (Certified ScrumMaster®), SAFe® Scrum Master possono aumentare la retribuzione anche di un terzo. Le aziende premiano inoltre competenze trasversali come coaching, facilitazione, comunicazione interpersonale e change management, sempre più centrali in percorsi di agile transformation.

Vuoi saperne di più sul ruolo di Scrum Master? Contattaci e saremo felici di supportarti con maggiori informazioni, personalizzate alle tue esigenze!

Interessato alla metodologia SCRUM? Ti potrebbero piacere anche questi articoli!

Domande frequenti (FAQ) sul ruolo di Scrum Master

Serve un titolo di studio specifico per diventare Scrum Master?

Non esiste un requisito legale vincolante. Molte aziende preferiscono lauree in informatica, ingegneria gestionale, economia o discipline STEM, perché spesso arrivano da contesti IT o di project management. Contano però soprattutto le competenze di di guidare team agili maturate sul campo e le certificazioni professionali (ad esempio Scrum Master ABC o PSM I).

Lo Scrum Master è un manager?

No. Non gestisce il team in senso gerarchico, ma facilita l’adozione del framework e supporta il team affinché diventi autonomo e performante. Il suo ruolo è invece quello di servant leader e facilitatore: aiuta il team a lavorare in autonomia, rimuove ostacoli, diffonde la cultura agile e tutela i principi Scrum.

Qual è la differenza tra Scrum Master e Project Manager?

Il Project Manager è un leader che gestisce il progetto ed il suo team ed è la figura professionale che ha la responsabilità di raggiungere gli obiettivi del progetto. Lo Scrum Master è un facilitatore, un coach per il Team Scrum, in una parola un servant leader che assicura che il framework Scrum sia compreso ed utilizzato da tutti e che rimuove gli ostacoli al lavoro del team di sviluppo. Il suo è più un ruolo di coach e facilitatore.

Come si diventa Scrum Master senza esperienza diretta?

Un percorso tipico parte da ruoli di Agile Team Assistant o PMO in contesti agili, che consentono di acquisire dimestichezza con le cerimonie Scrum e la collaborazione con i team. In parallelo è utile studiare la Scrum Guide, ottenere una certificazione di base, partecipare a community Agile e sviluppare soft skill come facilitazione, coaching e gestione dei conflitti. Con pratica progressiva e 1–2 anni di esperienza sul campo è realistico assumere il ruolo pieno di Scrum Master.

Può uno Scrum Master gestire più di un team?

Sì, è possibile: in molte organizzazioni uno Scrum Master segue 2–3 team contemporaneamente, soprattutto se sono maturi e già autonomi nell’applicare Scrum. Tuttavia, la qualità del supporto diminuisce man mano che cresce il numero di team. In contesti complessi o con team alle prime armi, è preferibile che lo Scrum Master si dedichi a un solo team per garantire coaching, facilitazione e rimozione degli impedimenti in modo efficace.

Condividi l'articolo, scegli la piattaforma!

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.

* indicates required

In QRP Italia ci impegniamo a supportarti nel tuo sviluppo professionale. Iscrivendoti alla newsletter, riceverai aggiornamenti sui prossimi eventi, webinar e workshop, oltre a notizie su opportunità di formazione, programmi di certificazione e approfondimenti di esperti che ti aiuteranno a fare il passo successivo nel tuo sviluppo professionale. Conferma la modalità in cui desideri ricevere le nostre notizie:

È possibile annullare l'iscrizione alla newsletter in qualsiasi momento facendo clic sul link che si trova nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per ulteriori informazioni sulla nostra politica sulla privacy, visita il nostro sito.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp

Go to Top