Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiSe dopo aver letto letto tutte le informazioni su PMP, sui vantaggi di questa certificazione e sulle modalità d’esame hai capito che questa certificazione è quella più giusta per il tuo ruolo e per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di carriera, non ti resta che capire come prepararti all’esame.
In questo articolo ti diamo alcuni consigli su come arrivare preparato/a all’esame ed essere sicuro/a di superarlo!
Prima di potersi iscrivere all’esame di certificazione PMP è necessario essere sicuri di avere i prerequisiti richiesti dal PMI. I prerequisiti sono divisi in due gruppi ed è necessario che il candidato risponda positivamente a tutti i requisiti di uno dei gruppi:
oppure
Il PMI consiglia di seguire corsi di formazione erogati da Accredited Training Provider e solo seguendo un corso erogato da un ATP ti verranno automaticamente riconosciute dal PMI le 35 Contact Hours, requisito fondamentale per poter completare l’iscrizione all’esame.
Oltre ai risvolti pratici relativi all’iscrizione all’esame PMP, la formazione erogata da un ATP presenta molti vantaggi di carattere generale:
Puoi iniziare a mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il corso organizzando lo studio come un progetto. Un buon punto di partenza potrebbe essere quello di stabilire:
In base a come procede lo studio puoi decidere se seguire il programma o fare qualche aggiustamento nei ritmi e nell’organizzazione.
La settima edizione del manuale PMBoK è stata rilasciata ad agosto 2021, abbiamo parlato delle novità introdotte nell’articolo PMBok 7: L’alba di una nuova era, scritto da Kamil Mroz, Award winning Project Leader & Future50 Honoree.
Il PMI consiglia di rifarsi alla lettura del PMBok e all’Exame Reference List, una lista di contenuti pubblicata dal PMI e costantemente aggiornata in cui sono raccolti i testi che possono aiutarti nello studio e nella preparazione dell’esame.
Frequentare corsi è un ottimo modo per conoscere nuovi professionisti e allargare il proprio network. Riuscire ad organizzare momenti di studio o ripasso collettivi anche dopo aver terminato le giornate di corso potrebbe essere un ottimo modo per motivare tutti a tenere il giusto ritmo e arrivare preparati all’esame.
Se il tuo corso è stato organizzato in azienda, organizzare gruppi di studio sarà ancora più facile e potrebbe aiutarti ad approfondire la conoscenza con alcuni colleghi diventando un momento di team building!
Dopo aver studiato tutti i materiali necessari, l’Exam Content Outline pubblicato dal PMI è uno strumento molto utile nella fase di ripasso: dà un’idea generale dei contenuti su cui verte l’esame e fornisce una panoramica su competenze, conoscenze e compiti secondo il Role Delineation del PMI.
L’Exam Content Outline aiuta a verificare che tutti i concetti chiave siano stati assimilati.
In quanto Accredited Training Provider (ATP) tutti i corsi di certificazione PMP erogati da QRP International garantiscono il riconoscimento automatico delle Contact Hours necessarie ad accedere all’esame. Per tutte le informazioni consulta il calendario corsi o scrivici!