Il Project Management è l’uso di conoscenze, competenze, strumenti e tecniche specifiche per fornire qualcosa di valore alle persone. Lo sviluppo di software per migliorare i processi aziendali, la costruzione di un edificio, i soccorsi dopo un disastro naturale, l’espansione delle vendite in un nuovo mercato geografico: questi sono tutti esempi di progetti.
Ciascun aspetto di ogni ruolo professionale può essere considerato parte della gestione di progetti e/o della loro implementazione. Per acquisire le competenze necessarie per un futuro di successo, è quindi importante investire nella formazione e nello sviluppo professionale.
Esistono molti metodi e certificazioni nel mondo del project management, ma tra questi oggi segnaliamo PM² e PRINCE2®. Molto spesso riceviamo domande sulla differenza tra le due certificazioni, per questo abbiamo deciso di darvi tutte le informazioni mettendo a confronto gli elementi più importanti di entrambe.
Cos’è PM²?
PM² è l’acronimo di Project Management Methodology. Il suo scopo è consentire ai Project Manager di fornire soluzioni e benefici alle loro organizzazioni gestendo efficacemente l’intero ciclo di vita dei loro progetti.
La Metodologia PM² è stata sviluppata nel 2007 e la prima versione è stata pubblicata dalla Commissione Europea nel 2008 per uso interno. Dal 2018, la metodologia è aperta a tutti.
PM² offre:
- Una struttura di governance del progetto
- Linee guida di processo
- Template di artefatti
- Linee guida per l’utilizzo degli artefatti
- Un insieme di mindset efficaci
La Metodologia PM² è leggera e di facile implementazione ed è caratterizzata da:
- Il suo focus sull’UE
- Template e strumenti pratici disponibili gratuitamente
- Materiale open source gratuitoe certificazione senza scadenza
- Domini e strumenti evolutivi
Cos’è PRINCE2?
PRINCE2 è un metodo di project management che fornisce un insieme di processi applicabili alla gestione di un progetto dall’inizio alla fine. PRINCE2 è “product-based”, significa che il piano di progetto è focalizzato sulla realizzazione di risultati, e non semplicemente sulla pianificazione delle attività da realizzare; i processi coprono tutte le attività di progetto, dall’inizio alla conclusione. Ogni progetto inizia con un piano di progetto, ogni fase del progetto è strutturata in maniera chiara. Il metodo fornisce inoltre un linguaggio comune all’interno del progetto e prevede dei breakpoint all’interno di un framework strutturato.
PRINCE2 offre a professionisti e organizzazioni le informazioni essenziali per gestire con successo progetti di qualsiasi tipo o dimensione. Fornisce un framework focalizzato su organizzazione e controllo durante l’intero progetto.
PRINCE2 è stato sviluppato dall’Office of Government Commerce (OGC) del Regno Unito nel 1996 ed è un marchio registrato di Axelos. La versione attuale è la sesta edizione di PRINCE2.
Le differenze tra PM² e PRINCE2
Sia PRINCE2 che PM² applicano diverse best practice di Project Management che i team di progetto possono adattare alle loro esigenze specifiche.
La Guida alla metodologia PM² ha creato la House of PM² che copre le best practice per gli elementi del progetto come:
- Governance
- Lifecycle
- Processi
- Artifact (artefatti)
Questi 4 pilastri sono tenuti insieme dai Mindset PM²:
La Metodologia PRINCE2 ha 4 Elementi chiave:
- L’ambiente di progetto
- Principi PRINCE2
- Tematiche PRINCE2
- Processi PRINCE2
PM² VS PRINCE2
Di seguito esaminiamo i 4 pilastri PM²: governance, ciclo di vita, processi e artefatti come punto di partenza e li confrontiamo con elementi equivalenti in PRINCE2, se presenti.
Governance
Conclusioni
In conclusione, possiamo vedere che ci sono somiglianze tra i due metodi di project management, ma anche differenze evidenti.
La metodologia PM² utilizza:
- Processi, Artefatti, Strumenti e Tecniche, per gestire le dimensioni del progetto in termini di tempo, costo, ambito e qualità
- Mindset per poter mettere in atto quegli atteggiamenti e comportamenti che aiutano a concentrarsi su ciò che è veramente importante per raggiungere gli obiettivi di progetto
Questi strumenti ci aiutano a navigare attraverso le complessità della gestione dei progetti PM² e a rendere PM² più efficace e completo.
Affinché un progetto sia gestito con il metodo PRINCE2, come minimo deve essere possibile dimostrare che all’interno del progetto:
- Vengono applicatii principi PRINCE2
- Sono Soddisfatti i requisiti minimi stabiliti nelle tematiche PRINCE2
- Vengono applicati processi di progetto che soddisfano l’ambitoe gli obiettivi dei processi PRINCE2
- Vengono utilizzate le tecniche consigliate da PRINCE2 o tecniche alternative equivalenti
Le certificazioni PM² e PRINCE2 sono sicuramente diverse tra loro ma hanno un obiettivo comune: migliorare la riuscita dei progetti. La scelta dell’uno rispetto all’altro deve essere basata su diversi fattori che possono includere le tue personali esigenze professionali. Ovviamente le due certificazioni sono compatibili: se hai la certificazione PM² potrebbe essere utile imparare il metodo PRINCE2. Allo stesso modo, dopo aver ottenuto la certificazione PRINCE2, potresti ottenere la certificazione PM².
Leggi anche:
Il Collegio della Commissione Europea abbandona la carta: intervista a Laurent Kummer
La storia di PM²: da strumento interno alla Commissione Europea a metodo pubblico
Grazie a Laurent Kummer il contributo a questo articolo!
Cerchi una formazione in project management? Contattaci
Hai altre domande sulle differenze tra PM² e PRINCE2? QRP International offre formazione sulla metodologia PM² e su PRINCE2. Scrivici se desideri avere maggiori informazioni!