Cos'è un portfolio? Qual è la differenza tra Portfolio Management e Programme Management? E perché il Portfolio Management è importante per le organizzazioni?
I metodi e le certificazioni di project management sono tanti e non è facile scegliere quello più adatto a te e alla tua organizzazione. Abbiamo deciso di darti tutte le informazioni possibili sulle due certificazioni più celebri, PMP® e PRINCE2®, confrontando gli elementi più importanti di entrambe.
La Documentazione dell'Inizio del Progetto (DIP) è l’insieme di documenti che riunisce le informazioni chiave necessarie per iniziare il progetto su una base solida e per distribuire le informazioni a tutti gli interessati al progetto.
La certificazione PMP ha una durata di tre anni. In questo articolo spieghiamo quali sono i requisiti per poter mantenere attiva la propria certificazione.
Il Business Case è un documento fondamentale nella gestione dei progetti: rappresenta la giustificazione di progetto ed offre un insieme di informazioni utili per determinare se un progetto sia (e continui ad essere) auspicabile, fattibile e realizzabile. In questo post vediamo insieme gli elementi del Business Case secondo il metodo PRINCE2 e come redigerlo.
Parlando di PMI e certificazione PMP, vengono spesso nominati anche Contact Hours e PDUs (Professional Development Units), ma non sempre è chiaro cosa siano. In questo articolo chiariamo ogni dubbio sulla terminologia e sul loro significato all’interno dello schema di certificazione.
Il termine “cross-functional” si riferisce a team con competenze diverse che coprono più aree funzionali, mentre “T-Shaped” descrive professionisti con competenze specialistiche approfondite e competenze più ampie in altre aree. Leggi il nsotro articolo per scoprire di più su questo tema!
Approccio Top-down o Bottom-up? Per scegliere quale stile di gestione adottare nella tua organizzazione è importante esaminare il DNA della tua azienda e capire le differenze principali tra i due approcci.
Ogni azienda vive momenti di cambiamento. Per capire come trarre i migliori risultati, ci riferiamo a una delle pietre miliari della gestione del cambiamento organizzativo: il Modello a 3 fasi del cambiamento di Kurt Lewin. Leggi il nostro blog per saperne di più!