Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiIl modello di miglioramento continuo in ITIL 4 è quello che in ITIL v3 veniva chiamato “continual service improvement (CSI)”.
Si tratta di un’attività organizzativa ricorrente che serve ad assicurare che l’organizzazione sia allineata con le aspettative degli stakeholder. Il modello di miglioramento continuo fa parte del Sistema del Valore di Servizio (Service Value system – SVS).
Il modello di miglioramento continuo fornisce dei “passi” semplici e logici per un’iniziativa di miglioramento di qualsiasi dimensione. Può essere visto come una guida per implementare un miglioramento, dall’inizio alla fine. Il modello supporta un approccio iterativo al miglioramento, scomponendo il lavoro in parti più facilmente gestibili caratterizzate da obiettivi che si possono raggiungere in modo incrementale. L’utilizzo del modello aumenta la probabilità che le iniziative ITSM abbiano successo. Il modello di miglioramento continuo pone attenzione al valore per il cliente e assicura che tutte le iniziative di miglioramento siano in linea con la visione dell’organizzazione.
Il modello si può applicare a piccole iniziative come il miglioramento operativo o di servizio, ma anche a cambiamenti organizzativi. L’approccio è sempre lo stesso, le tecniche possono cambiare in base alla dimensione dell’iniziativa. Di seguito l’immagine rappresentativa del modello di miglioramento continuo.
In base al tipo di miglioramento che stai pianificando, i passi del modello di miglioramento possono cambiare in maniera significativa. L’importante è seguire comunque tutti gli step per ogni miglioramento. Gli step sono:
Se il modello di miglioramento continuo è ben integrato nel tuo modo di lavorare, ti aiuterà a essere allineato/a e ad aumentare il coinvolgimento degli utenti. Per aiutarti a farlo, assicurati di intraprendere la giusta iniziativa, cerca di essere proattivo/a e… ben organizzato/a!
Ci sono sempre opportunità per migliorare, specialmente in ambito servizi e supporto IT. Per capire quale tipo di iniziativa di miglioramento vuoi intraprendere, devi iniziare a guardare ai punti deboli. Migliorare questi servizi ti aiuterà a generare benefici.
La proattività ti aiuterà a portare alla luce i risultati del modello di miglioramento continuo. Il miglioramento continuo non è solo risolvere i punti critici, ma vuol dire anche guardare di più al futuro. I processi non sono statici ma cambieranno, e se ne sei consapevole sei già in una posizione di vantaggio.
Crea un registro per tutti i miglioramenti che stai pianificando. Questo ti aiuterà a prioritizzare e sapere su cosa focalizzarti nello step successivo. Un registro per i miglioramenti può essere molto semplice, basta un documento condiviso con scritto il miglioramento, il tempo necessario e la spiegazione!
I 7 principi guida ITIL e il modello di miglioramento continuo sono elementi fondamentali del sistema del valore di servizio (SVS) ITIL. Entrambi sono applicabili a tutti i componenti del SVS ed insieme assicurano che il SVS nel suo insieme funzioni in maniera affidabile ed agile. Applicare il modello di miglioramento continuo può ottimizzare i servizi e massimizzare il successo.
I principi guida sono un grande aiuto nella pianificazione e gestione di un miglioramento. Ecco perché è fortemente consigliato avere come riferimento ognuno dei principi nella pianificazione della pratica di miglioramento continuo.
Tutti e 7 i principi guida sono applicabili e rilevanti per ogni step di un’iniziativa di miglioramento. Il livello di applicabilità dei principi in ogni iniziativa di miglioramento tuttavia può cambiare.
Alcuni principi guida sono particolarmente importanti per alcuni step del modello di miglioramento continuo. Per sapere quale principio tenere a mente in quale step del modello di miglioramento continuo, puoi far riferimento allo schema in basso.
Da leggere:
QRP International è un ATO riconosciuto per ITIL 4 accreditato da PeopleCert per conto di Axelos.
Fonte: Axelos