Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiUn progetto è un’attività temporanea, creata per gestire il lavoro necessario per raggiungere un obiettivo specifico.
Un progetto è un’attività che si discosta dalle procedure BAU (Business As Usual). i progetti comportano maggiori rischi e spesso necessitano di un approccio su misura per la gestione del lavoro. In questo articolo approfondiamo il concetto di “ciclo di vita di un progetto” e capiamo come gestirne al meglio l’evoluzione.
Un progetto ha tendenzialmente un ciclo di vita che comincia con l’inizio del progetto e continua fino alla sua conclusione.
Con il procedere del progetto, cambia anche il suo focus di lavoro. In pratica, un progetto si evolve in tre diverse fasi ed il Project lifecycle è un modo di seguire un progetto nel suo sviluppo dall’inizio al completamento, quindi suddividere il progetto in più fasi aiuta a dare maggiore rilevanza agli aspetti che sono via via più importanti.
Le fasi sono principalmente 3:
Ci sono 3 tipi di cicli di vita di un progetto:
Anche noto come “approccio Waterfall”, il ciclo di vita lineare di un progetto definisce e portata e requisiti all’inizio del progetto e consegna i prodotti secondo fasi sequenziali.
Portata e qualità sono parametri fissati all’inizio del progetto mentre tempi e costi vengono modificati per soddisfare i requisiti nei vincoli delle tolleranze stabiliti con il cliente.
Un ciclo di vita iterativo o “Agile” definisce prima di tutto tempo e budget a disposizione per il progetto. I prodotti vengono realizzati e consegnati iterativamente (secondo degli Sprint) mentre qualità e fattori principali sono flessibili per rispettare i limiti di budget e tempistiche.
Abbiamo dedicato un articolo al confronto tra questi due approcci, per approfondire leggi anche: Waterfall vs Agile
Questa tipologia di ciclo di vita include sia elementi dell’approccio lineare che dell’approccio iterativo: alcune fasi possono essere più adatte ad un approccio incrementale (come per esempio la progettazione del prodotto), soprattutto nelle fasi iniziali di sviluppo del progetto, mentre altre fasi sono più adatte ad un approccio lineare e sequenziale (ad esempio la fase di delivery di prodotto).
Ma come adattare tra di loro progetto e ciclo di vita? Quali best practice mettere in atto? Ecco alcuni consigli per farlo al meglio:
Gestire un progetto nel giusto modo è fondamentale, per questo esistono moltissime certificazioni che si adattano ai bisogni e alle necessità dei professionisti e dei team. Imparare ad adattare il proprio lavoro alle necessità del progetto è una delle chiavi principali per il successo e per raggiungere i deliverable senza intoppi.
Se hai bisogno di scegliere la giusta metodologia di Project Management, scopri quale si adatta meglio alle tue necessità scaricando le nostre infografiche di confronto: