Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiQuella del Product Manager è una figura sempre più presente ed importante in moltissime aziende, ma chi è il Product Manager? E di cosa si occupa? Quali skill sono richieste per ricoprire questo ruolo?
Nel libro Inspired, Marty Cagan dice che il lavoro del Product Manager è quello di “scoprire che un prodotto sia di valore, utilizzabile e realizzabile”.
Martin Eriksson, product leader e fondatore di ProductTalk, ha definito quello del product manager come un ruolo che si deve inserire nell’intersezione tra Business, Technology e User Experience:
Per questo motivo, il successo di un prodotto e/o servizio dipende molto dalla visione del/della Product Manager e dalle sue capacità di far collaborare il team per trasformare questa visione in realtà. Il/la Product Manager è il responsabile principale del product planning e della sua esecuzione lungo tutto il Product Lifecycle.
Un/una Product Manager deve essere in grado di identificare i bisogni e le richieste del cliente e unirli agli obiettivi di business in modo tale che il servizio e/o prodotto realizzato soddisfi entrambi. Il prodotto deve rispecchiare la strategia aziendale e il successo di un prodotto e/o servizio dipende molto dalla visione del/della Product Manager e dalla sua capacità di far collaborare il team per trasformare la visione in realtà.
Ma in pratica, quali sono i compiti legati al ruolo di Product Manager? Tra le responsabilità principali troviamo:
Come già detto precedentemente, il ruolo del Product Manager si inserisce nell’intersezionw di tre ambiti principali: Business, Technology, User Experience. Questi tre settori corrispondono anche alle principali hard skill richieste a questo ruolo.
Quello del Product Manager è un ruolo prima di tutto business che ha come obiettivo principale quello di massimizzare il valore di un prodotto: ottimizzare un prodotto per raggiungere risultati di business e al contempo massimizzare il ritorno sugli investimenti.
Ovviamente anche a livello di tecnologia un/una Product Manager deve avere molte competenze, altrimenti non potrebbe “mettere le mani” dove serve e non sarebbe in grado di coordinare i lavori. Questo ovviamente non significa che il/la Product Manager debba essere in grado di programmare o creare software, ma deve avere le competenze necessarie per poter prendere decisioni consapevoli.
Il/la Product Manager è anche la “voce del cliente all’interno dell’organizzazione” e deve sicuramente avere competenze in fatto di User Experience e soddisfazione del cliente. Ancora una volta, questo non significa avere competenze approfondite ma si richiede al professionista di avere comunque una buona conoscenza dell’argomento.
In pratica, sempre citando Martin Eirksson, un/una Product Manager competente deve avere esperienza approfondita in almeno uno di questi ambiti, essere appassionato di tutti tre e poter avere una conversazione con i professionisti di settore riguardo a ciascuno di questi ambiti.
Per approfondire leggi anche: Product Management, questione di team e mindset