Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiIl ruolo del Marketing Project Manager unisce le competenze del Marketing Manager (o Marketing Director) con quelle del Project Manager con l’obiettivo di gestire al meglio progetti strategici nell’ambito del marketing e della comunicazione.
Il ruolo del Project Manager si sta rivelando sempre più importante in moltissimi ambiti e ha iniziato a fondersi con altri ruoli di riferimento all’interno delle organizzazioni. Il Marketing soprattutto, è un ambito di lavoro molto incline alle influenze e ai cambiamenti. Ad esempio, la metodologia Agile può essere ampliamente applicata al Marketing e ovviamente anche le influenze del Project Management in senso lato non mancano.
Per approfondire leggi anche Agile Marketing – La metodologia Agile applicata al Marketing
Dalla necessità di applicare i principi del Project Management al Marketing è quindi nata la figura del Marketing Project Management, ruolo sempre più in ascesa che si sta affermando in molte organizzazioni.
Il/la Marketing PM è un Project Manager specializzato nella pianificazione, gestione ed esecuzioni di progetti relativi a campagne marketing. Questa figura professionale è utile in organizzazioni di qualsiasi tipo e dimensione: dalle grandi aziende strutturate alle piccole agenzie di comunicazione.
Una delle responsabilità principali del Marketing Project Manager è quella di trasformare la vision e la strategia del cliente in realtà identificando tutti i task che devono essere completati all’interno di una campagna marketing e assegnandoli in modo strategico ai membri del team.
Il/la Marketing Project Manager ricopre un ruolo di supervisione ed è chiamato a gestire non solo i progetti ma anche le risorse necessarie a realizzarli, siano questi i membri del team, budget o materiali.
La collaborazione tra Marketing Project Manager e Marketing Director è un fattore chiave per creare una strategia marketing di successo. Il/la Marketing Director (o Marketing Manager) si occupa dell’aspetto contenutistico e creativo delle campagne mentre è compito del Marketing Project Manager organizzare e strutturare le attività per portare a compimento la strategia.
Questa attività è svolta dal Marketing Project Manager in collaborazione con writer, designer e creativi ed è vincolata alla struttura stessa dell’azienda in cui il/la Marketing Project Manager opera. Alcune organizzazioni hanno infatti reparti creativi interni mentre altre si affidano a fornitori esterni. Nel primo caso, è compito del Marketing Project Manager di coordinare e gestire le risorse al fine di raggiungere il risultato richiesto dall’organizzazione, mentre nel secondo caso il/la Marketing Project Manager deve ricercare le risorse freelance o mantenere i contatti con l’azienda esterna fornitrice.
Compito del Marketing PM è anche quello di definire il budget di progetto in concordanza con le richieste e le disponibilità aziendali e stabilire le scadenze per tutto il gruppo di lavoro assicurandosi che vengano rispettate.
Nell’ambito del marketing strategico, il Content Calendar è un elemento fondamentale, che può determinare il successo o l’insuccesso di una campagna. Per questo la supervisione del Content Calendar ricade tra le competenze del Marketing Project Manager.
Le skill richieste ad un/una Marketing Project Manager sono molte e soprattutto molto varie.
Tra le hard skill troviamo infatti un’unione tra le competenze tendenzialmente richieste al ruolo del Marketing Manager e a quello del project Manager. Alcune delle competenze richieste sono:
Tra le soft skill più importanti, invece, troviamo:
Per approfondire leggi anche: Le 5 soft skill indispensabili per un Project Manager.
AgilePM: AgilePM è un metodo di project management che consiste in un approccio innovativo in grado di coniugare la governance e il rigore necessari per operare nel project management con l’agilità e la flessibilità necessarie alle organizzazioni per adattarsi ai continui cambiamenti.
Agile Change Agent: Il corso Agile Change Agent fornisce competenze pratiche nell’ambito di Agile e Change e si rivolge in particolare ai professionisti coinvolti in cambiamenti Agile o trasformazionali.
PRINCE2: PRINCE2® (PRojects IN Controlled Environments), è un metodo di project management. Nato nel 1996, è ormai utilizzato in oltre 150 paesi, sia nel settore pubblico che privato, affermandosi come il metodo di project management più usato al mondo. PRINCE2 offre a professionisti ed organizzazioni le informazioni essenziali per gestire con successo progetti, di qualsiasi tipo e dimensione.
Se sei un/una Marketing Project Manager e vuoi ottenere una certificazione, offriamo percorsi di formazione AgilePM, Agile Change Agent e PRINCE2. Visita il sito o scrivici per qualsiasi informazione!