Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiL’Engineering Project Management prevede l’applicazione di metodologie e processi standardizzati tipici del project management focalizzandole nell’ambito dei progetti ingegneristici. In questo articolo vedremo di cosa si occupa un Engineering Project Manager e quali sono le sue responsabilità principali.
La prima distinzione necessaria da fare è quella tra Engineering Project Manager e Project Engineer.
Brevemente: un/una Engineering Project Manager è un/una Project Manager che lavora ad un progetto ingegneristico mentre un/una Project Engineer, è un/una ingegnere che lavora come parte del team di progetto ma non ricopre il ruolo di Project Manager.
Quando il Project Manager non ha competenze ingegneristiche sufficienti, un Project Engineer Senior può essere assegnato al un progetto, ma la sua supervisione sarà limitata alla componente tecnica del lavoro, che dovrà approvare, ma non alla gestione del progetto nella sua interezza.
Questo ruolo è principalmente rivolto alla produzione di nuovi materiali, prodotti o dispositivi, all’installazione di nuovi processi, sistemi e servizi o a migliorare sostanzialmente quelli già prodotti o installati. Il/la Engineering Project Manager opera durante l’intero processo di sviluppo unendo al programma ingegneristico diversi aspetti quali project management, progettazione concettuale, progettazione dettagliata, prototipazione, produzione, analisi delle performance, documentazione tecnica e gestione della configurazione.
L’Engineering Project Manager è la figura chiave incaricata di unire le tematiche ingegneristiche con quelle del project management. Come detto sopra, non sono necessarie conoscenze o competenze specifiche nell’ambito ingegneristico, ma è altresì necessaria una capacità di ampia visione per riuscire comunque ad operare in questo ambito.
Tra le competenze richieste ad un/una Engineering Project Manager spiccano:
Abbiamo già dedicato un articolo alle 5 soft skill indispensabili per un Project Manager, oltre quindi a quelle già elencate in precedenza, una competenza e soft skill fondamentale per un/una Engineering Project Manager di successo è la capacità di delegare.
Non sempre questo ruolo è ricoperto da un professionista nell’ambito ingegneristico oppure l’ambito del progetto a cui il/la Engineering Project Manager è stato assegnato differisce completamente da quello della sua specializzazione, caso molto comune all’interno di grandi aziende che lavorano contemporaneamente in più ambiti.
Per questo motivo è fondamentale che il/la Engineering Project Manager sia un professionista in grado di delegare ai membri del proprio team quanto necessario per il giusto svolgimento a livello tecnico.
Ovviamente questa soft skill è a sua volta connessa a molte altre come ad esempio la capacità di comunicare con efficacia, quella di essere un buon team leader e quella di essere in grado di scegliere al meglio i membri del proprio team.
Alcune certificazioni che sono particolarmente indicate per ricoprire questo ruolo da un punto di vista delle competenze.
PMP: La certificazione PMP (Project Management Professional) è rilasciata dal PMI (Project Management Institute) ed è riconosciuta a livello internazionale in quanto standard nel mondo del project management. Questa certificazione richiede un reale impegno ed una comprovata esperienza nella gestione di progetti.
PRINCE2: PRINCE2® (PRojects IN Controlled Environments), è un metodo di project management. Nato nel 1996, è ormai utilizzato in oltre 150 paesi, sia nel settore pubblico che privato, affermandosi come il metodo di project management più usato al mondo. PRINCE2 offre a professionisti ed organizzazioni le informazioni essenziali per gestire con successo progetti, di qualsiasi tipo e dimensione.
AgilePM: AgilePM è un metodo di project management che consiste in un approccio innovativo in grado di coniugare la governance e il rigore necessari per operare nel project management con l’agilità e la flessibilità necessarie alle organizzazioni per adattarsi ai continui cambiamenti.
Se sei un/una Project Engineer Manager e vuoi ottenere una certificazione, offriamo percorsi di formazione PMP, PRINCE2 e AgilePM. Visita il sito o scrivici per qualsiasi informazione!