Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiIl succession planning è il processo di identificazione dei ruoli critici all’interno dell’organizzazione e dello sviluppo di piani d’azione indirizzati a coloro che dovranno ricoprire con successo tali posizioni in futuro. In questo articolo analizzeremo alcune strategie chiave per un’efficace succession planning che possa garantire una forte continuità aziendale.
Il succession planning è un processo o una strategia aziendale per pianificare la sostituzione di una persona chiave all’interno di un’organizzazione. Può anche essere utilizzata per trasferire un ruolo di leadership ad un altro dipendente. Garantisce che le aziende continuino ad operare regolarmente, dopo che persone in ruoli strategici si focalizzano su nuove opportunità, si licenziano o vanno in pensione.
Sul lungo periodo, il succession planning rafforza la capacità complessiva dell’organizzazione di:
Un piano di successione può identificare il fabbisogno di personale futuro. Può aiutare l’organizzazione a trovare le persone con le competenze e il potenziale per ricoprire questi ruoli futuri.
Quando le organizzazioni hanno un piano di successione formalizzato, i vantaggi per i dipendenti sono molteplici. I dipendenti possono:
Una volta che i dipendenti passano a posizioni manageriali dopo aver completato il percorso di successione, possono condividere le loro storie di successo all’interno dell’organizzazione e costituire il cuore delle Best Practice del Succession Planning di un’azienda.
Prima di iniziare a lavorare sui progetti, le aziende dovrebbero pensare a come seguire il calendario previsto per il progetto e soddisfare tutte le richieste concordate con i clienti. Avere le persone giuste nei ruoli giusti contribuirà sicuramente a questo obiettivo. Avere un solido piano di successione è un altro modo per le aziende di evitare di affidarsi a piani di mitigazione o di emergenza (contingency plan).
Per garantire transizioni senza soluzione di continuità in ruoli chiave ed evitare ritardi nella consegna dei progetti, le organizzazioni dovranno sviluppare le proprie Best Practice di Succession Planning. A tal fine, i team HR e i project manager possono essere incaricati di identificare e sviluppare i talenti interni, per promuovere una cultura di prontezza e crescita. Le organizzazioni possono implementare le seguenti Best Practice di Succession Planning per affrontare in modo proattivo le lacune di talento, mitigare i rischi e coltivare le competenze dei candidati qualificati all’interno della forza lavoro esistente.
Il succession planning dovrebbe essere un processo continuo piuttosto che una misura reattiva. Identificando tempestivamente i potenziali candidati e successori, le organizzazioni possono sostenerli e aiutarli a prepararsi per i ruoli futuri.
L’identificazione dei ruoli critici all’interno delle organizzazioni può portare a un’ analisi avanzata dei modelli di assunzione dei competitor e delle tendenze delle competenze nel mercato. Le posizioni critiche possono avere un impatto significativo sulle prestazioni dell’organizzazione e possono essere difficili da coprire con risorse esterne.
Una valutazione approfondita dell’attuale pool di talenti può aiutare a identificare i dipendenti ad alto potenziale per i futuri ruoli chiave. Questa valutazione deve considerare non solo le prestazioni, ma anche il potenziale di leadership e l’adattamento alla cultura aziendale.
Una volta identificati i dipendenti ad alto potenziale, le Risorse Umane dovrebbero collaborare con i manager per creare piani di sviluppo individuali che includano formazione e tutoraggio per prepararli ai ruoli futuri.
La trasparenza è fondamentale per il successo del Succession Planning. I dipendenti devono essere consapevoli dell’impegno dell’organizzazione nello sviluppo dei talenti interni e delle opportunità disponibili, in quanto ciò può aumentare il morale e il coinvolgimento.
Il Succession Planning è un processo continuo che richiede un monitoraggio e adeguamento regolari. I team HR e i manager devono valutare e aggiornare regolarmente i piani di successione in base all’evoluzione delle priorità organizzative e allo sviluppo professionale dei potenziali successori.
I project manager svolgono un ruolo cruciale nel guidare i progetti al successo e il loro allontanamento può comportare rischi significativi, soprattutto in progetti complessi o a lungo termine. Per mitigare questi rischi, le organizzazioni dovrebbero identificare i potenziali successori per i ruoli chiave del project management e fornire loro la formazione necessaria, il tutoraggio e la visibilità sui progetti in corso. Questo approccio non solo prepara i futuri project manager, ma favorisce anche il trasferimento delle conoscenze e riduce al minimo le interruzioni delle attività per garantire il raggiungimento degli obiettivi del progetto senza ritardi.
I membri chiave del team possiedono conoscenze e competenze specialistiche fondamentali per il successo di un progetto. L’abbandono di un membro chiave del team può creare lacune che mettono a rischio le tempistiche e la qualità del progetto. Per evitare che ciò accada, le organizzazioni devono identificare i potenziali successori all’interno del team, formare i membri in più ruoli e documentare i processi e le conoscenze essenziali. In questo modo non solo si garantisce la continuità, ma si crea anche un team più resistente, in grado di adattarsi ai cambiamenti senza interruzioni significative.
Applicando le Best Practice di Succession Planning all’interno della tua organizzazione, i dipendenti saranno messi in condizione di crescere e di trovare da soli i talenti. In questo modo i project manager possono evitare assenze di personale e perdite di progetti, dovute all’aspettare il personale e le risorse di progetto designate.
Vuoi saperne di più della gestione dei progetti di successo? Leggi anche:
QRP International offre corsi per diversi metodi di Project Management ed è un Accredited Training Organisation (ATO). Possiamo supportarti per la tua formazione PRINCE2, PM2, PMP, AgilePM o PRINCE2 Agile. Contattaci per ricevere maggiori informazioni!