Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiQuello di Velocity è uno dei concetti chiave in ambito Agile. In questo articolo chiariremo alcuni elementi fondamentali relativi alla Velocity e daremo anche alcuni consigli su come applicarla al meglio all’interno di un’organizzazione o di un team di lavoro.
In Agile il concetto di Velocity è usato per misurare quanto lavoro può essere completato in un determinato periodo di tempo.
La Velocity è il calcolo della quantità di lavoro effettiva che un team può svolgere all’interno di un singolo Sprint.
Valutando la quantità di lavoro che il team ha realizzato negli Sprint precedenti, sarà possibile fare una stima di quanto lavoro sarà possibile portare a termine negli sprint successivi.
Il calcolo della Velocity è in realtà abbastanza semplice e ci sono diversi modi per misurare le unità di lavoro completate in un determinato periodo di tempo, tra cui engineer hours, user stories e story points.
Un metodo utilizzato da molti team Scrum è quello di misurare il numero di user point in un determinato Sprint. Una volta che la misurazione è disponibile per diversi Sprint, è possibile fare una media di quanti user point dovrebbero essere programmati per ogni Sprint. Da questo sarà possibile quindi stimare quanti Sprint sono necessari per concludere il progetto.
Il processo è quindi:
Più la lavorazione di un progetto prosegue e più in generale un team lavora in sinergia e consolida le proprie dinamiche interne, più il calcolo della Velocity diventerà accurato e permetterà di trarre diversi benefici tra cui:
Tuttavia, come intuibile il calcolo della Velocity è una pura stima e necessita che diversi fattori rimangano invariati lungo tutta la lavorazione del progetto. Alcuni elementi sono abbastanza facili da mantenere, come ad esempio il numero di persone all’interno dello Scrum Team, mentre altri non sono prevedibili o evitabili, come ad esempio la difficoltà nella realizzazione del progetto, possibili incidenti causati da fattori esterni, ecc… .
Fatte le dovute premesse è possibile capire come la Velocity possa concretamente aiutare nel misurare l’efficienza di un team Scrum.
Questo è possibile considerando l’evoluzione del trend:
Agile utilizza diversi strumenti per mostrare in modo semplice e immediato i progressi e aiutare i Project Manager nel valutare le performance del gruppo di lavoro. Tutti gli strumenti devono essere cloud-based e sempre accessibili a tutti i membri del team.
Gli strumenti più diffusi tra gli Scrum Team sono:
Una rappresentazione visuale semplice dei progressi del progetto che aiuta il/la Project Manager a valutare le performance del team e a fare facilmente una stima dei lavori futuri.
Si tratta di un grafico che mostra il lavoro programmato all’interno di uno Sprint. Le variabili evidenziate sono quanto lavoro è stato fatto, quanto ne resta ancora da completare e quanto tempo c’è ancora a disposizione.
Abbia già dedicato un articolo a Kanban in cui abbiamo anche approfondito la Kanban Board. Questo strumento aiuta il team a visualizzare il flusso di lavoro del progetto e tutti i task ad esso collegati, aiutando a comprendere meglio i processi e fornendo una panoramica del carico di lavoro.
Ci sono alcuni elementi chiave da considerare quando si lavora in modo Agile e soprattutto ci sono alcuni errori molto comuni che è sempre meglio evitare nel calcolo della Velocity:
Per approfondire leggi il nostro articolo sul Metodo Scrum.
Vuoi approfondire questi concetti ed imparare ad utilizzare il framework Scrum in tutto il suo potenziale? Visita il sito o scrivici per tutte le informazioni!