Metodo Scrum

Data : 04/06/2018| Categoria: Agile| Tags:

La parola “Scrum” fa riferimento ad un più ampio gruppo di metodologie e framework Agile il cui obiettivo è di realizzare risultati e prodotti “fit-for-purpose”, nel rispetto di tempi e costi stabiliti, in ambienti complessi e in costante cambiamento.

Tutte queste diverse metodologie e framework Agile hanno in comune 12 principi Agile, indicati nel “Manifesto per lo sviluppo agile del software” (chiamato anche Agile Manifesto). I 12 principi Agile sono il fulcro di una cultura che accoglie il cambiamento e la cui massima priorità è soddisfare il cliente.

I 12 principi dell’Agile manifesto

  1. La nostra massima priorità è soddisfare il cliente rilasciando software di valore, fin da subito e in maniera continua
  2. Accogliamo i cambiamenti nei requisiti, anche a stadi avanzati dello sviluppo.
  3. Consegniamo frequentemente software funzionante, preferendo i periodi brevi.
  4. Committenti e sviluppatori devono lavorare insieme quotidianamente per tutta la durata del progetto.
  5. Fondiamo i progetti su individui motivati. Diamo loro l’ambiente e il supporto di cui hanno bisogno.
  6. Una conversazione faccia a faccia è il modo più efficiente e più efficace per comunicare con il team ed all’interno del team.
  7. Il software funzionante è il principale metro di misura di progresso.
  8. I processi agili promuovono uno sviluppo sostenibile.
  9. La continua attenzione all’eccellenza tecnica e alla buona progettazione esaltano l’agilità.
  10. La semplicità – l’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto – è essenziale.
  11. Le architetture, i requisiti e la progettazione migliori emergono da team che si auto-organizzano.
  12. A intervalli regolari il team riflette su come diventare più efficace.

Il beneficio migliore per un’organizzazione che adotta una metodologia Agile? La capacità di adattarsi al cambiamento.

Metodologia Agile Scrum

Agile è un termine generale che serve a racchiudere diverse metodologie basate su:

  • uno sviluppo iterativo ed incrementale
  • pianificazione e apprendimento continui
  • team auto-organizzati e interfunzionali.

Tutte le metodologie Agile si focalizzano sulla collaborazione: i team Agile lavorano e prendono decisioni insieme, velocemente ed in maniera efficace.

I metodi Agili sono stati creati per consentirti di esplorare la fattibilità di un risultato attraverso brevi cicli di lavoro e per poterti adattare in maniera tempestiva a situazioni che evolvono velocemente, sulla base di frequenti feedback dei committenti del progetto e degli utilizzatori del prodotto finale. Pur avendo origine dall’ambiente di sviluppo software, i framework e metodi Agili possono essere utilizzati anche al di fuori dell’ambito software. Tra le metodologie agile la più popolare e diffusa è la metodologia Agile Scrum.

SCRUM COS’È: alla scoperta del framework Scrum

Scrum è un framework per la realizzazione di prodotti e servizi complessi e innovativi.
La metodologia Agile Scrum è incrementale e iterativa, veloce, flessibile ed efficace ed è progettata per apportare valore al business in maniera rapida e durante tutte le fasi di un progetto. Quello di Scrum è un approccio empirico, dove prendi le tue decisioni in base a ciò che conosci. Scrum garantisce trasparenza nelle comunicazioni e crea un ambiente di responsabilità collettiva e progresso continuo.
Scrum è un insieme di practice che divide il processo di gestione di un progetto in sprint per coordinare il processo di sviluppo del prodotto con le esigenze del committente/cliente.

Certificazione Agile Scrum

Secondo il report “State of Agile” di VersionOne del 2017, il 58% delle organizzazioni che hanno scelto Agile utilizzano Scrum.
Il framework Scrum può darti un utile schema di riferimento per gestire progetti complessi adattandoti dinamicamente alle situazioni e realizzare prodotti più vicini alle esigenze degli utilizzatori in modo efficace e creativo. Segui il link per saperne di più sulla Metodologia Scrum!

Condividi l'articolo, scegli la piattaforma!

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.

Subscribe

* indicates required

At QRP International, we are committed to supporting your career. By signing up, you will receive updates on upcoming events, webinars, and workshops — as well as news on training opportunities, certification programs, and expert insights to help advance your professional development. Please confirm how you would like to hear from us:

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For more information about our privacy policy, please visit our website

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp