Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiIl concetto di Agile Marketing nasce nel 2012 traendo libera ispirazione dal Manifesto Agile per lo sviluppo di Software. Questo nuovo metodo viene teorizzato come risposta strategica alle nuove necessità del mercato marketing, operante in un contesto dominato dall’abbassamento della soglia di attenzione del cliente medio, scesa ad una media di 5 secondi.
Questa consapevolezza ha portato la necessità di una risposta non solo nei prodotti ma anche nel modo di lavorare e nella struttura stessa dei team.
La nascita dell’Agile Marketing è stata sancita dalla pubblicazione di un Manifesto composto da 10 principi:
Ci sono diverse motivazioni che spiegano perchè un’organizzazione dovrebbe implementare la metodologia Agile anche nel proprio team marketing. Sebbene estremamente interconnesse tra loro, tutte le ragioni per cui un team Marketing dovrebbe implementare una struttura Agile convergono in un fattore ambientale e sociale: viviamo e lavoriamo in un ambiente VUCA, ovvero volatile, incerto, complesso e ambiguo (Velocity, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) dove la tecnologia guida cambiamenti rapidi ed immediati. Solamente i team Agile possono adeguarsi e restare al passo con i ritmi imposti dall’ambiente esterno. Soprattutto in un ambiente come quello del marketing è necessario che i team sappiano rispondere al meglio a qualsiasi novità e cambiamento repentino.
Questo è facilmente dimostrabile prendendo come esempio i mesi più difficili dell’anno appena passato: alcune aziende si sono rivelate in grado di rispondere in modo Agile e creativo ai cambiamenti repentini e alle emergenze, mentre altre sono state molto criticate per il tipo di comunicazione che hanno sostenuto.
Fare Marketing in modo Agile non significa solamente evitare di comunicare il messaggio sbagliato al momento sbagliato, ma significa riuscire a rispondere ai cambiamenti e capire cosa, come e quando comunicare.
Team più motivato: secondo una ricerca condotta da Forbes e CMG Partners, è stato riscontrato che l’introduzione di un sistema Agile riesce a garantire che i professionisti si sentano più coinvolti personalmente risultando anche più inclini ad utilizzare tutto il loro potenziale.
Qualità, velocità e adattabilità maggiori: tutte le organizzazioni che implementano la metodologia Agile sperano di raggiungere questi tre obiettivi. Un team Marketing Agile capisce come gestire le priorità e basa il proprio lavoro su di esse, così da potersi concentrare e raggiungere gli obiettivi nel miglior modo possibile.
Consolidamento della cultura aziendale: abbiamo già parlato in questo articolo di come cambiare la cultura aziendale in modo Agile e di quanto avere una cultura di lavoro più solida possa portare miglioramenti in molti aspetti dell’organizzazione.
Aumento delle performance di business e della soddisfazione dei clienti: altri due tra gli obiettivi principali delle organizzazioni che implementano la metodologia Agile. Sicuramente la convergenza di tutti i benefici precedenti portano ad un aumento di risultati per quanto riguarda le performance di business e della soddisfazione generale dei clienti.
Per fare sì che un team Marketing possa essere definito Agile, devono essere presenti necessariamente tre figure:
Ci sono anche delle regole sul numero di membri che un Agile Marketing team dovrebbe rispettare:
Impostare un team affiché lavori in modo agile non è un cambiamento che può essere fatto velocemente e senza precauzioni, ma deve essere graduale e soprattutto guidato. Ci sono ovviamente dei miglioramenti che possono essere implementati per iniziare un percorso verso l’adozione del metodo Agile:
Per approfondire leggi anche il nostro articolo sul ruolo del Marketing Manager