Individuare e risolvere i problemi in un progetto

Data : 28/10/2021| Categoria: Programme Management|

Tutto inizia da un problema: ogni nuovo progetto, programma o servizio ha come obiettivo quello di risolvere un problema. Sia questo un vero e proprio errore in un processo o la necessità di implementare alcune novità, tutto ha inizio dall’identificazione di un problema che deve essere risolto.

Si può dire quindi che il Project Management stesso si basi sull’identificazione dei problemi.

Capire la direzione dell’azienda

Prima di iniziare a lavorare ad un nuovo progetto è necessario fare delle valutazioni preliminari: ogni nuovo approccio deve essere analizzato secondo alcuni criteri fondamentali, primo tra tutti quello di valutare dove si trova l’azienda in quel determinato momento e quale strada vuole percorrere in futuro.

Quali problemi è necessario risolvere? Questo problema impedisce davvero all’azienda di raggiungere gli obiettivi a lungo e a breve termine? Ci sono altri problemi che invece ostacolano maggiormente il raggiungimento degli obiettivi?

Una volta data risposta a queste ed altre domande preliminari, sarà possibile stabilire se valutare l’inizio di un nuovo progetto per il successo dell’azienda.

Non avviare il progetto: soluzioni alternative e valutazioni preliminari

Alcuni problemi possono essere risolti senza l’avvio di un progetto facendo valutazioni preliminari e trovando soluzioni alternative.

Tra le possibili soluzioni ci potrebbero essere formare nuovo personale e migliorare le competenze di quello già presente o aggiornare i sistemi e i terminali operativi.

Talvolta, i problemi all’interno di un’organizzazione possono essere risolti con soluzioni alternative a basso impatto piuttosto che con l’apertura di un progetto finalizzato alla risoluzione dello stesso problema.

Problemi sistematici nella conduzione dei progetti

I progetti falliscono tutti nello stesso punto? Si presenta sempre lo stesso collo di bottiglia che rallenta i lavori?

Se la risposta è sì ad entrambe queste domande, allora è necessario rivedere il modo di approcciare la lavorazione dei progetti all’interno dell’azienda.

Strategia e sistema in un progetto

Per evitare problemi sistematici nella conduzione dei progetti, è buona prassi affidarsi ad un metodo comprovato e riconosciuto di project management.

PRINCE2 è un metodo di project management nato nel 1996 e ormai utilizzato in oltre 150 paesi, sia nel settore pubblico che privato. Negli anni PRINCE2 si è affermato come il metodo di project management più usato al mondo.

PRINCE2 è un metodo best practice generico che si adatta alle specifiche esigenze delle organizzazioni e ai diversi tipi di progetto, inclusi i progetti Agile.

Per approfondire leggi anche:

Vuoi ottenere la certificazione PRINCE2? Consulta il nostro calendario corsi o scrivici!

Condividi l'articolo, scegli la piattaforma!

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.

Subscribe

* indicates required

At QRP International, we are committed to supporting your career. By signing up, you will receive updates on upcoming events, webinars, and workshops — as well as news on training opportunities, certification programs, and expert insights to help advance your professional development. Please confirm how you would like to hear from us:

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For more information about our privacy policy, please visit our website

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp