Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiMSP (Managing Successful Programmes) è un framework riconosciuto a livello internazionale ed una comprovata best practice di programme management che supporta le organizzazioni nell’affrontare le sfide più comuni nella realizzazione di cambiamenti. MSP favorisce l’allineamento di programmi e progetti alla strategia aziendale e fornisce governance.
Axelos ha recentemento pubblicato la quinta edizione della guida MSP, che non veniva aggiornata dal 2011. Questa nuova edizione prende in considerazione molti dei cambiamenti avvenuti nel frattempo nell’ambito del programme e del project management.
Nel corso degli ultimi anni sono state pubblicate diverse ricerche che hanno evidenziato l’elevato tasso di insuccesso dei programmi, che si tratti di programmi di trasformazione o di programmi su vasta scala. La rivoluzione digitale, la rapidità dei cambiamenti, l’aumento delle modalità di lavoro Agile e la maggiore incertezza in tutti i mercati hanno spinto il Programme Management ad evolversi per rispondere a queste esigenze.
Questa nuova edizione aiuterà i Programme Manager e molti altri ruoli a ideare, pianificare, dirigere ed eseguire i loro programmi e aiuterà anche le organizzazioni a realizzare con successo i loro programmi di trasformazione.
La struttura della quinta edizione della guida rimane uguale a quella della quarta edizione con principi, tematiche e processi che restano gli elementi chiave. Gli elementi chiave sono stati rivisti e ripensati sulla base dei seguenti criteri:
La quinta edizione di MSP si focalizza su maggiore flessibilità, adattabilità e reattività, adottando un approccio incrementale al ciclo di vita del programma e consentendo così l’agilità organizzativa. L’insieme di principi, tematiche e processi della nuova edizione fornisce una tabella di marcia chiara per guidare il ciclo di vita del progetto e garantisce il raggiungimento dei risultati organizzativi.
MSP è composto da 3 elementi:
Fonte: webinar “OVERVIEW MSP 5th EDITION” – Axelos 2020
Sebbene i principi siano rimasti sette, ci sono delle differenze fondamentali nella loro organizzazione, alcuni di essi sono infatti accorpati, e ne sono stati aggiunti 3 nuovi:
Le tematiche sono state ridotte da 9 a 7 e molte di quelle utilizzate nella quarta edizione sono state accorpate tra loro per rientrare in tematiche di carattere più generale. Due tematiche sono fondamentalmente nuove:
Il ciclo di vita, che nella quarta edizione era chiamato transformational flow, di qualsiasi programma è di tipo incrementale: man mano che sono disponibili nuove informazioni vengono fatti dei miglioramenti. Questa nuova edizione contiene un nuovo processo: quello che nella quarta edizione era Managing the Trance è stato ora diviso tra Plan progressive delivery e Evaluate new information.
Di seguito una visione d’insieme delle aree e temi rivisti:
La quinta edizione di MSP introduce una maggiore agilità: secondo la guida, programmi che adottano il metodo MSP possono contenere al loro interno progetti che usano metodi di lavoro Agile. I progetti all’interno di un programma possono quindi utilizzare metodi diversi in funzione di quello che più conviene.
Ormai le organizzazioni devono riuscire ad anticipare qualsiasi cambiamento, che venga sia dall’esterno (competitor, innovazioni, crisi, recessioni globali, …) che dall’interno dell’organizzazione stessa. MSP permette ai leader di guidare e gestire il cambiamento in modo flessibile e adattabile ma sempre rivolto al risultato. Uno stesso programma o progetto può unire diversi approcci al lavoro, con progetti che utilizzano dei cicli di vita iterativi (Agile), tradizionali o ibridi o delle attività di miglioramento continuo.
I leader devono decidere quando è il momento di investire per affrontare i fattori di cambiamento, e soprattutto devono decidere su quali fattori di cambiamento investire, tra cui:
MSP è la risposta perfetta a molte delle sfide che un team si trova comunemente ad affrontare, come ad esempio un sostegno insufficiente da parte del consiglio di amministrazione, decisioni poco chiare, la mancanza di un focus costante sui benefici, una visione non chiara di dove si trova e dove vuole arrivare l’organizzazione, l’eccesso di aspettative non realistiche e l’incapacità di portare un cambiamento e il non coinvolgimento degli stakeholder.
MSP si rivolge sia ad ogni organizzazione che abbia bisogno di rispondere ai cambiamenti del suo settore per sopravvivere e crescere, sia per i singoli professionisti (project manager, responsabili del cambiamento, professionisti certificati PRINCE2, …).
Il framework di certificazione della quinta edizione di MSP è composto da due livelli: MSP Foundation e MSP Practitioner. Oltre ad un programma completamente aggiornato, ci sono molte differenze tra l’esame MSP della quarta e quello della quinta edizione:
La quinta edizione della guida MSP è molto più focalizzata sugli elementi chiave. Di conseguenza, i candidati beneficeranno di un prodotto e di un metodo di valutazione che si concentrano su quello che è veramente cruciale per un Programme Manager
Il certificato Foundation non ha data di scadenza mentre il certificato Practitioner scade dopo tre anni. Per mantenere la certificazione Practitioner ci sono due opzioni:
Chi desidera sostenere l’esame Practitioner dovrà ottenere la nuova certificazione Foundation in quanto la quarta edizione non sarà più considerata valida per accedere alla certificazione Practitioner.
Fonte: webinar, blog e white paper Axelos
Vuoi seguire una formazione MSP? I nostri percorsi di formazione sono di nuovo disponibili in aula e in modalità virtual. . Chiamaci allo +39 031 8110714 o scrivici a italy@qrpinternational.com per qualsiasi informazione!