Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiParlando di PMI® e certificazione PMP®, vengono spesso nominati anche Contact Hours e PDUs (Professional Development Units), ma non sempre è chiaro cosa siano. In questo articolo chiariamo ogni dubbio sulla terminologia e sul loro significato all’interno dello schema di certificazione.
La prima distinzione da chiarire riguarda il fatto che le Contact Hours devono essere accumulate prima di ottenere la certificazione mentre i PDU devono essere raccolti dopo, al fine di mantenere la certificazione.
Le Contact Hours fanno parte dei prerequisiti richiesti per poter accedere all’esame di certificazione PMP: il PMI ha infatti stabilito che per potersi iscrivere all’esame PMP tutti i candidati devono rispondere ad alcuni prerequisiti, tra cui quello di aver ottenuto 35 Contact Hours di formazione.
La definizione data dal PMI è la seguente: “Una Contact Hour corrisponde a 60 minuti di formazione ricevuta.”
Solo se erogate da un Authorized Training Partner (ATP) le 35 Contact Hours vengono automaticamente approvate dal PMI e garantiscono l’accesso all’esame senza revisione .
I PDUs, Professional Development Units, sono blocchi di tempo da 1h che un professionista certificato PMP deve spendere per formazione, studio, insegnamento o volontariato. Accumulando 60 PDUs nell’arco di tre anni è possibile mantenere la certificazione PMP senza dover rifare il corso di formazione e senza dover sostenere nuovamente l’esame.
I PDU sono di due tipi: PDU Education e PDU Giving Back.
Per mantenere la certificazione PMP è necessario raccogliere minimo 35 Education PDUs e massimo 25 Giving Back PDUs. Questo significa che si può rinnovare la certificazione con 60 PDUs di tipo Education e 0 PDU di tipo Giving Back mentre non è possibile fare il contrario (ovvero 0 PDU di tipo Education e 60 di tipo Giving Back).
Possono essere acquisiti seguendo webinar, seminari, lezioni o anche effettuando studio personale.
Essendo il mondo del project, program e portfolio management in costante movimento ed evoluzione, per il PMI è importante che tutti i professionisti certificati PMP siano sempre aggiornati e lavorino per mantenersi al passo con i cambiamenti del mercato.
In quanto ATP, tutti i corsi ed eventi erogati da QRP garantiscono il riconoscimento di punti PDU.
Alcuni esempi:
– Seguire un corso di 8 ore → 8 PDU Education
– Partecipare a un webinar di 1 ora su Risk Management → 1 PDU Education
– Leggere il PMBOK® e redigere un riassunto personale → 1 PDU per studio individuale
Corrispondono al tempo speso facendo volontariato, insegnando o lavorando, sempre nell’ambito del project management.
Raccogliere PDU Giving Back permette di accrescere conoscenze e competenze dando modo di crescere professionalmente. Sebbene non siano necessari per mantenere la certificazione PMP, i PDU Giving Back sono un ottimo modo di ampliare le possibilità di carriera e di migliorare il proprio ruolo in azienda.
Alcuni esempi:
– Scrivere un articolo sul project management per una rivista specializzata → 1–2 PDU
– Essere mentor per un giovane PM → 1 PDU per ogni ora dedicata
Il PMI Talent Triangle® espone quali sono le competenze tecniche necessarie ad un Project Manager suddividendoli in tre gruppi principali:
Source: www.pmi.org
Per mantenere la certificazione PMP è ovviamente richiesto di lavorare anche sulle competenze specifiche del Talent Triangle: tra i 35 PDUs minimi di tipo Education il PMI richiede infatti di raccoglierne almeno 8 per ogni skill.
Lo schema di acquisizione dei 60 PDUs necessari per il mantenimento della certificazione PMP è il seguente:
Fonte: PMI, Continuing Certification Requirements (CCR) Handbook
QRP International è un ATP per PMP, i nostri corsi di Preparazione all’Esame PMP sono pienamente accreditati dal PMI. Siamo autorizzati ad erogare corsi di formazione PMP in modalità virtuale ed in aula. Per tutte le informazioni visita il nostro sito o contattaci!