Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiSono Business Unit Manager in ambito Microsoft (Cloud) e Security, sono responsabile sostanzialmente della prevendita, la progettazione, la delivery ed il supporto di secondo livello per i brand seguiti dalla mia Unit composta da 12 specialist.
Lavoro da 30 anni in Centro Computer, sono partito come tecnico base, poi sono diventato System Engineer Microsoft, Project Manager, Team Leader, Sales Engineer, infine mi è stato chiesto di diventare, nell’ambito di una grossa riorganizzazione, responsabile della Business Unit in questione.
Io do tantissima importanza al rapporto umano, quindi doti di comunicazione, trasparenza ed empatia sono fondamentali per fare rendere il gruppo al 100% ed oltre. Oggi le persone sono una risorsa fondamentale delle aziende e bisogna dedicargli la giusta attenzione ed il giusto tempo: capire le loro esigenze, i loro problemi e le loro aspettative è un aspetto molto importante per fare in modo che un team riesca a lavorare in modo puntuale, efficace e coeso.
Oggi in era Covid uno dei principali problemi è la disponibilità delle risorse: a causa delle incertezze di questo periodo è difficile convincere l’azienda a fare investimenti. Anche se le richieste di servizi a valore nell’area che seguo sono sempre alte, spesso i problemi si verificano nel riuscire ad ottimizzare i tempi di risposta.
Sicuramente delegare è una delle soluzioni per velocizzare le attività, ovviamente alla base ci deve essere la fiducia nell’autonomia delle persone, questo concetto si ricollega a quanto dicevo nella risposta precedente sull’importanza del team e del valore umano.
La battaglia oggi, parlando del cloud, è sulla protezione dell’identità dell’utente. Per questo motivo le aziende, oltre alla protezione perimetrale e alla protezione degli endpoint, devono attrezzarsi per proteggere gli utenti. Questo può essere fatto partendo ad esempio con sistemi di multifactor authentication e strong authentication, per arrivare a sistemi di autenticazione passwordless. Oggi il 60/70 % degli attacchi sono rivolti proprio alle vulnerabilità dell’identità.
Abbiamo parlato di sfide nel mondo IT anche in questa intervista a Cesare Spernanzoni, dove gli abbiamo chiesto il punto di vista dei professionisti IT su nuove tendenze e aspettative per il futuro e quali competenze è necessario migliorare.