Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiIl termine Agile non fa riferimento ad una singola metodologia, ma è un termine-contenitore che raccoglie diversi framework. I framework sono diversi e si distinguono per principi e tecniche, tra questi troviamo ad esempio Scrum e AgilePM.
La parola Agile viene generalmente associata al concetto di progresso e slancio ed è ormai così diffusa che la capacità di lavorare Agile e avere una mentalità Agile sono richieste alla maggior parte dei professionisti, tuttavia, la definizione non è univoca:
In questo articolo vedremo 10 tecniche che possono essere implementare per adottare pratiche e tecniche Agile di alto livello nel proprio lavoro quotidiano. Queste tecniche sono semplici a livello concettuale ma richiedono un grande impegno emotivo perché implicano cambiamenti nel comportamento e nelle abitudini di lavoro.
Questi consigli pratici si adattano sia a chi è ancora ai primi passi con l’implementazione delle metodologia Agile, sia con chi è un utilizzatore esperto da diverso tempo.
Fornire una soluzione in evoluzione, con frequenti outcomes lungo tutto il ciclo di vita dell’iniziativa, implica che si stiano consegnando mini ondate di cambiamento. Questi cambiamenti non sono facili da predire poiché sono nuovi e non sono mai stati creati prima: è quindi necessario adottare una “impostazione mentale scientifica” ed eseguire piccoli esperimenti per capire cosa funziona.
Dall’inizio alla fine di una iniziativa Agile, dobbiamo chiederci se l’esperimento abbia funzionato, nel caso la risposta sia affermativa, si può lavorare su queste premesse. Nel caso invece la risposta sia negativa, si eseguono esperimenti finché non si giunge alla soluzione che funzione.
Come con ogni esperimento, è necessario identificare criteri di successo e fallimento prima di iniziare. Per farlo, bisogna fare una lista di ciò che può essere considerato positivo e cosa deve essere considerato negativo decidendo così i criteri. Un buon metodo per identificare i criteri è quello di immaginare scenari positivi e negativi e come bisognerebbe reagire a ciascuno di essi.
“Essere Agile” richiede lo sviluppo di un nuovo focus: bisogna concentrarsi su nuovi obiettivi, non sui nuovi task. Per farlo, è buona prassi iniziare ogni giorno con un’idea dell’obiettivo che si vuole raggiungere e di come questo riesca a dare soddisfazione a noi stessi, ai colleghi e ai clienti.
Per riuscire ad immaginare questi risultati, utilizza questa checklist:
Utilizza una breve lista per identificare dove sarà più utile spendere il tuo tempo: questa tecnica permette di arginare le implicazioni “emotive” e focalizzandosi sul valore di business.
Chiedi a più persone possibili le seguenti domande:
Queste domande aiutano ad identificare i lavori con maggior valore ma, per un doppio controllo, è sempre necessario selezionare le priorità utilizzando due fattori:
Fornire una soluzione che sia in grado di evolversi e cambiare nel tempo è una delle sfide più importanti delle metodologie Agile, in quanto le interconnessioni impediscono lo svolgersi di un journey lineare. Si fa sempre riferimento a input esterni per poter facilitare il proprio lavoro e allo stesso tempo viene richiesto di fornire informazioni e dati per aiutare gli altri professionisti.
Suddividere il lavoro in frammenti più piccoli e indipendenti aiuta a non rimanere in stallo o rischiare di essere in ritardo perché non si hanno gli input necessari per passare alle fasi successive.
Per creare una soluzione in continua evoluzione, è necessario essere creativi e avere nuove idee verso cui orientarsi. Un modo rapido per ottenere una nuova prospettiva è quello di chiedersi come quello a cui si sta lavorando sarebbe utilizzato da persone diverse o in situazioni diverse:
Per applicare Agile, bisogna rimanere motivati lungo tutte le diverse iterazioni di cambiamento. Bisogna ricordarsi tutto quello che si è raggiunto, non quello che ancora manca.
Per riuscire in questo obiettivo, è necessario:
C’è una regola che aiuta a suddividere il lavoro mantenendo l’ordine: DRAFT > UPDATED > FINAL
Serve tempo per:
Tutte queste attività richiedono più tempo di quanto fosse preventivato: tutti tendono a presupporre che una volta concluso il primo step sia tutto finito!
Richiedi domande specifiche che ti possano aiutare nello sviluppo della nuova versione e allo stesso tempo, quando invii un feedback, rispondi alle stesse domande:
Con così tanti piccoli traguardi a formare la soluzione, è un rischio perdersi in tutte le cose che si stanno creando. È importante controllare regolarmente che ci sia ancora tempo per raggiungere l’obiettivo finale e non solo le “piccole vittorie”.
Per farlo è necessario avere una macro-visione: pensare alla destinazione e al quadro più ampio a cui si sta lavorando. Descrivete come il vostro lavoro sta contribuendo a tutto questo, se non c’è correlazione è probabilmente perché si sta andando fuori rotta!
Agile richiede flessibilità e innovazione, che a loro volta necessitano di nuove fonti di informazione e nuove prospettive. Per migliorare la creatività e aumentare l’ampiezza e la profondità della rete in modo da avere più scelta su chi collaborare è consigliato:
Investi nelle tue competenze Agile utilizzando le tecniche apprese nello studio dei framework.
Abbracciare, adottare e migliorare questi comportamenti, atteggiamenti e abitudini Agile aiuterà i professionisti a far fronte a tutti i cambiamenti che stanno segnando le organizzazioni e il loro ritmo e mole di lavoro.
Original article published in 2021 and reproduced with kind permission of APMG International.Translated by QRP International in 2022.
Per approfondire leggi anche: Trasformazione Agile: conosci la strategia della tua organizzazione?
QRP International organizza corsi Scrum e AgilePM, per saperne di più visita il nostro sito o scrivici!