Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiQualunque sia l’attività in atto, coinvolgere gli stakeholder potrebbe rivelarsi una decisione fondamentale per la buona riuscita di un progetto.
Uno stakeholder è un individuo, gruppo o organizzazione che può influenzare, essere influenzato o percepire di essere influenzato da un programma di cambiamento.
Gli stakeholder possono essere divisi in due macro-categorie: stakeholder interni e stakeholder esterni. Gli stakeholder interni sono coloro che lavorano all’interno dell’organizzazione mentre gli stakeholder esterni sono tutti coloro che vengono coinvolti dal progetto o dai suoi effetti pur non facendo parte dell’organizzazione.
Per approfondire leggi anche: Gli stakeholder in ITIL 4
Rispetto alla sola comunicazione, coinvolgere gli stakeholder è un’attività più proficua ed interessante per entrambe le parti.
Comunicare fa parte del coinvolgere gli stakeholder che possono così diventare parte delle attività decisionali e di implementazione rimanendo sempre aggiornati. In questo modo potranno evitare rallentamenti dovuti alla loro approvazione o incomprensioni causate da un mancato aggiornamento su alcune tematiche.
Gli elementi principali che devono essere considerati nel processo di comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder in un progetto sono:
Gli obiettivi legati al coinvolgimento degli stakeholder all’interno della lavorazione di un progetto sono:
Sono gli stakeholder che autorizzano e permettono azioni di cambiamento ad ogni livello, per questo è così importante mettere in atto processi che sappiano coinvolgerli. Questo permette di procedere in modo più veloce garantendo meno ritardi e meno errori concludendo il progetto secondo i tempi e gli standard di qualità stabiliti.
Per riuscire ad instaurare un rapporto di successo, anche il come è fondamentale. Per coinvolgere gli stakeholder in modo efficace è necessario:
In un progetto, gli stakeholder hanno il grande potere di influenzare il modo in cui questo viene pianificato ed implementato. Ovviamente, più gli stakeholder sono coinvolti, più la loro influenza aumenta, per questo motivo bisogna saper mitigare tutti gli input ricevuti ed inviati e cercare di bilanciare al meglio le diverse influenze.
Coinvolgendo gli stakeholder, è il rapporto di coinvolgimento stesso a dover essere gestito, dato che questo subisce dei cambiamenti in base alla tipologia di stakeholder, al contesto del progetto e alla natura di tutte le parti coinvolte.
Fin dall’inizio del progetto.
Se si vuole coinvolgere gli stakeholder più che comunicare con loro le decisioni e chiedere approvazione e consigli, è necessario dar loro fin da subito tutti gli strumenti per poter partecipare al meglio al processo decisionale.
In questo modo sarà anche più semplice stabilire fin da subito i rapporti e i ritmi di lavoro senza doverlo fare in fasi successive e più concitate o problematiche della lavorazione del progetto.
Coinvolgere gli stakeholder è un modo per ottenere influenza e risultati positivi attraverso una gestione efficace delle relazioni.
Se vuoi leggere l’esperienza diretta di un professionista, leggi la nostra intervista a Raffaele Albertini: ITIL e soddisfazione del cliente.