Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiOrmai si parla sempre più spesso e sempre più approfonditamente di “Trasformazione Digitale”, ma spesso non si conosce in modo chiaro e approfondito questo fenomeno. Facciamo quindi chiarezza su tutti gli aspetti principali della Digital Transformation in questo articolo.
Non esiste una definizione di Digital Transformation che possa dirsi univoca ed ufficiale, ma diversi enti hanno dato definizioni più o meno specifiche.
In generale, alla domanda “Cos’è la Digital Transformation?” la Hewlett Packard enterprise ha risposto con questa definizione, ormai presa a grandi linee come uno standard:
La Trasformazione Digitale è il processo che consiste nel sostituire completamente i processi di business manuali con le ultime e più aggiornate alternative digitali. Questo tipo di innovazione coinvolge tutti gli aspetti di un’azienda e non solamente le tecnologie.
Nel 2021 Aruba Enterprise e CIONET hanno condotto una survey che ha coinvolto più di 230 aziende italiane a cui sono state poste diverse domande sul tema della Trasformazione Digitale e delle sue future evoluzioni. Vediamo alcune delle risposte ottenute.
Gli investimenti nella Digital Transformation aumenteranno nei prossimi anni?
Quali fenomeni si stanno verificando in seguito a questa nuova ondata di digitalizzazione portata ovviamente dalla pandemia e dalle nuove necessità e modalità di lavoro?
Quali sono le aree di business più coinvolte dalla Trasformazione Digitale?
Conclude la survey con una riflessione sull’effettiva competitività delle imprese italiane in ambito europeo e globale: una Digital Transformation sostanziale e ben strutturata che coinvolga tutti i processi aziendali è sicuramente il primo passo.
Puoi consultare la survey completa a questi due link:
La Trasformazione Digitale è fondamentale per la sopravvivenza e la crescita di tutte le aziende, ma ogni business ha necessità e obiettivi di trasformazione diversi.
Ecco alcune tra le numerose motivazioni che spingono le imprese a lanciarsi nella Trasformazione Digitale:
L’obiettivo principale che tutte le aziende hanno in comune è quello da una parte di sopravvivere ma soprattutto di creare valore. Questo obiettivo può essere raggiunto in diversi modi: migliorando i processi di business, l’esperienza dei clienti o ancora il rapporto costo-efficacia.
Approfondiamo quali sono i maggiori vantaggi, sfide e benefici della Trasformazione Digitale all’interno di un’azienda.
Secondo 2.000 dirigenti intervistati da Cognizant.com, la trasformazione digitale consente di:
Vantaggi e benefici della Trasformazione Digitale ne superano largamente ipotetici rischi, che per la maggior parte sono associati a lacune nella Digital Transformation stessa o ad una cattiva gestione di questa Trasformazione Digitale e possono avere delle conseguenze con ipotetiche conseguenze pesanti, costose o addirittura fatali:
Inoltre, una trasformazione digitale disordinata o superficiale probabilmente non darà buoni risultati. Purtroppo alcune aziende investono ingenti somme in qualcosa che non è monitorato, strutturato, adottato dagli stakeholder e, di conseguenza, non genera alcun valore.
Anche se la Trasformazione Digitale è già iniziata da qualche anno, molte organizzazioni non hanno ancora “fatto il salto” o non utilizzano gli strumenti di trasformazione a disposizione.
Le aziende, per mancanza di risorse interne, di budget o per paura del cambiamento, temono la Digital Transformation e la “dipendenza” dalle nuove tecnologie. Utilizzare strumenti innovativi ed efficienti offre invece molti vantaggi:
Esistono diverse tipologie di strumenti che possono rivoluzionare i metodi di lavoro di un’azienda. Questi tool sono degli investimenti che, a medio e lungo termine, permettono di facilitare il lavoro dei collaboratori e di avvantaggiarsi sulla concorrenza.
Tra gli strumenti troviamo:
Quali metodologie sono più adatte adatte ad intraprendere una Digital Transformation? Vediamo quelle più adatte in base al livello di operatività:
Livello di azione | Metodologia | Descrizione generica |
---|---|---|
Governance d’impresa | COBIT | Framework per la governance d’impresa e la gestione dell’informazione e della tecnologia, che sostiene la realizzazione degli obiettivi d’impresa. |
Architettura d’impresa | TOGAF | Collaudato framework di architettura d’impresa utilizzato dalle principali organizzazioni globali per migliorare l’efficienza aziendale. |
Gestione dei servizi informatici | ITIL | Guida completa, pratica e comprovata per l’implementazione di un sistema di gestione dei servizi. |
Project Management | PMP/CAPM | Corpus di conoscenze collaudato e pratico per sviluppare competenze in Project Management. |
PRINCE2 | Metodo di Project Management tradizionale, strutturato e pragmatico. | |
AGILEPM | Approccio innovativo alla gestione di progetti secondo i principi Agile. | |
Open PM2 | Metodologia di gestione dei progetti sviluppata e supportata dalla Commissione Europea. | |
SAFe | Metodo di Management Agile a livello aziendale. | |
Programme/Portfolio Management
PMO |
MSP | Framework di riferimento sulle Best Practice in materia di Programme Management. |
MOP | Guida che fornisce una serie di principi, tecniche e pratiche per introdurre o rivitalizzare la gestione del portfolio. | |
P3O | Guida alla gestione del PMO che permette di stabilire, sviluppare e mantenere i PMO. | |
Gestione del cambiamento | Prosci | Approccio globalmente riconosciuto, orientato ai risultati, per gestire il cambiamento. |
Change Management | Approccio strutturato per aiutare gli individui e i team a passare dallo stato attuale a quello futuro. | |
Agile Change Management | Guida pratica per la pianificazione e la messa in opera dei cambiamenti, che utilizza i principi Agile di consegna incrementale e iterativa. | |
Quality Management | Lean six sigma | Metodo di Quality Management che si basa sul miglioramento delle prestazioni eliminando sistematicamente rifiuti, tempi morti e sprechi migliorando la qualità e la standardizzazione. |
Sviluppo di Soluzioni | Scrum | Framework Agile per lo sviluppo, la consegna e il mantenimento di prodotti complessi grazie alla collaborazione efficace del team. |
DevOps | Movimento culturale e professionale che si focalizza su comunicazione, collaborazione e integrazione tra sviluppatori software e professionisti in ambito IT Operation. | |
Design Thinking | Metodo creativo per imparare e risolvere problemi complessi in maniera empatica e collaborativa. Più che un metodo, è un “modo di pensare” utilizzando sensibilità e modi di concezione dei designer. |
Ecco di seguito alcuni consigli su come fare una Digital Transformation di successo all’interno di un’organizzazione:
Anche se spesso la Digital Transformation è gestita dagli impiegati stessi dell’azienda, alcuni ruoli giocano un ruolo fondamentale nella riuscita di questo processo:
Non può essere messa una vera e propria “fine” alla Digital Transformation, per questo il termine stesso “Trasformazione Digitale” potrebbe risultare poco calzante. In realtà, è un viaggio senza fine, un miglioramento continuo e necessario dei processi, a seconda del progresso, delle tecnologie disponibili o delle innovazioni.
Come mettere in pratica una Trasformazione Digitale? Quali attività possono essere considerate Digital Transformation?
Ma in concreto, come si applica la Digital Transformation? Vediamone alcune applicazioni pratiche in 3 diversi settori: manifatturiero, bancario e automobilistico.
Molte aziende manifatturiere decidono di intraprendere un processo di Digital Transformation per migliorare l’efficienza. Infatti, grazie all’implementazione di analisi predittive è possibile:
Ridurre i costi della supply chain
Diminuire le esigenze di manutenzione
Ridurre i consumi di energia, acqua, …
Aumentare i risultati
Ormai i consumatori sono abituati ad utilizzare airdrops e pagamenti cardless, attraverso servizi come Apple Pay su telefoni o orologi, e questa è solo una parte della rivoluzione che la Digital Transformation sta operando nel settore banking.
Due esempi concreti sono Intergiro e J.P Morgan.
L’azienda Intergiro ha lanciato sul mercato un modo completamente nuovo di fare banca e condurre affari, l’embedded banking. Si tratta di un’automazione dei sistemi di paghe, fatture e riconciliazione che si integra con le app di cassa, i wallet e le carte. La prospettiva di Integiro è quella per cui ogni azienda dovrebbe essere, e ad un certo punto sarà, una società di tecnologia finanziaria.
J.P. Morgan, invece, è appena entrato nel metaverso, aprendo l’Onyx Lounge in Decentraland, un popolare metaverso per il mondo blockchain dove l’azienda prevede di operare come una banca nel mondo virtuale come già fa nel mondo fisico. Nell’Onyx Lounge, i clienti possono effettuare operazioni bancarie virtuali di ogni genere, come ad esempio ottenere un’ipoteca virtuale per appezzamenti digitali di terreni o edifici basati su blockchain. Inoltre, l’obiettivo è di facilitare i pagamenti transfrontalieri, le transazioni in valuta estera, la creazione di attività finanziarie e il trading di azioni. In altre parole, J.P. Morgan sta costruendo l’azienda virtuale in modo tale che rispecchi i suoi servizi reali.
Ovviamente, tra le aziende più riconosciute e chiacchierate in questo ambito troviamo Tesla, che ha creato nuovi standard competitivi. A questa esigenza di mercato, si aggiunge anche l’emergenza climatica e la conseguente necessità di trovare soluzioni meno impattanti e più indirizzate all’elettrico.
Tra le grandi innovazioni nel settore automobilistico troviamo sicuramente le tecnologie come Smart Eye, che offrono sistemi di monitoraggio dei driver basati sull’intelligenza artificiale e soluzioni di rilevamento degli interni automobilistici. Queste tecnologie rendono la guida molto più sicura rilevando quando i conducenti sono distratti, si addormentano o rischiano di mettere se stessi e i loro passeggeri in pericolo.
La Digital Transformation è ormai un passaggio “obbligato” alla maggior parte delle aziende e dei modelli di business, ma oltre ad un obbligo, si tratta anche di un’opportunità in grado di permettere alle aziende di migliorare prestazioni, rendimenti, guadagni e soddisfazione dei clienti.