Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiAgile Project Management (AgilePM) è un metodo di project management che consiste in un approccio innovativo in grado di coniugare la governance e il rigore necessari per operare nel project management con l’agilità e la flessibilità necessarie alle organizzazioni per adattarsi ai continui cambiamenti.
In questo articolo approfondiremo gli elementi chiave del metodo e ne spiegheremo i concetti di base.
Il framework AgilePM illustra gli elementi necessari per rendere un’organizzazione realmente Agile così che possa diventare più adattiva, creativa e resiliente.
Agile Business Consortium ha strutturato il framework in modo tale che aiutasse le organizzazioni ad adottare il concetto di Business Agility rendendole in grado di:
Fonte: Agile Business Consortium
AgilePM è la certificazione adatta sia ai singoli professionisti che ad organizzazioni complesse. È il framework adatto a professionisti che vogliono adottare un approccio di project management flessibile e collaborativo migliorando:
Tutte le organizzazioni, più o meno complesse e strutturate, che cercano un approccio Agile da integrare con la propria struttura continuando comunque a seguire standard, rigore e visibilità tipici del project management, possono fare affidamento alla metodologia AgilePM in modo tale da poter integrare i propri processi con la velocità di cambiamento garantita dal metodo Agile.
I benefici della metodologia Agile Project Management sono molteplici, tra i principali troviamo:
AgilePM è l’unico framework che considera il ciclo di vita di un progetto andando oltre l’ambito di sviluppo: Agile Business Consortium sostiene che ogni progetto dovrebbe essere allineato per definire in modo chiaro obiettivi strategici avendo così modo di focalizzarsi sul raggiungimento di benefici anticipati. I “benefici anticipati” sono estremamente importanti in quanto un approccio Agile dovrebbe essere in grado di portare benefici all’azienda prima rispetto ad un approccio tradizionale. Per questo motivo il lifecycle definito in AgilePM inizia con la fase di Pre-Project, potendo così iniziare con anticipo e raggiungere i benefici più velocemente.
Fonte: APMG International
Le fasi di processo sono:
Il processo mostra il framework e le opzioni possibili; ogni progetto trae il proprio lifecycle direttamente da questo medesimo processo.
Il framework comprende diverse opzioni disponibili per l’evoluzione del progetto: da un percorso lineare che parte con la fase Pre-Project e termina con la fase Post-Project a percorsi più complessi che richiedono passaggi reiterati attraverso alcune fasi.
Secondo questa struttura, il progetto viene suddiviso in brevi periodi di tempo con scadenze che non possono essere prorogate. Il lifecycle viene definito fin dalle fasi embrionali del processo e la sua struttura dipende da elementi peculiari ad ogni singola situazione.
Come ottenere la certificazione AgilePM? Il percorso di formazione si divide in due moduli:
Il corso AgilePM Foundation si rivolge a tutti i Project Manager e ai professionisti che vogliono adottare il metodo Agile e ha l’obiettivo di insegnare ai candidati la filosofia, i principi, i processi, i prodotti e le tecniche di AgilePM.
Puoi approfondire le modalità e le tipologie di domande d’esame in questo articolo.
La certificazione AgilePM Practitioner ha l’obiettivo di stabilire se i candidati hanno conoscenze sufficienti della guida Agile Project Management tali da poterle applicare ad un dato scenario. L’esame, a cui è possibile accedere solo se già in possesso della certificazione AgilePM Foundation, si svolge in 150 minuti ed è costituito da 4 domande dal valore di 20 punti ciascuna.
Per poter rispondere in dettaglio alla domanda “cos’è Agile Project Management?“, scoprire tutto sulla metodologia e ottenere la tua certificazione AgilePM devi seguire un corso virtual, in aula o online con un ATO, ovvero un Accredited Training Organizations di APMG.
QRP International è un ATO per AgilePM. Siamo accreditati da APMG e possiamo fornire formazione AgilePM Foundation e Practitioner.
Vorresti del supporto per poter scegliere la giusta soluzione per te ed il tuo team? Siamo felici di darti maggiori informazioni sui diversi metodi di project management, visita il nostro sito o scrivici!