Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiI progetti nascono per introdurre dei cambiamenti. Molto spesso però nel realizzarli concentriamo tutta la nostra attenzione sul risultato tangibile, quello più facile da vedere; il nostro orizzonte rischia di fermarsi a quello che in inglese viene chiamato deliverable e non al perché stiamo realizzando il progetto. Un progetto ha un impatto e dei benefici, allineati alla vision dell’organizzazione.
I Project team tendono a focalizzare i loro sforzi sul produrre i risultati tangibili, i deliverable. Ma in realtà i deliverable di progetto sono il mezzo e non il fine, il vero obiettivo del progetto è quello di raggiungere specifici risultati finali che portano a benefici misurabili.
Per questo si parla di output, outcome e benefici di progetto. È molto importante che tutte le risorse coinvolte nella gestione ed esecuzione di un progetto (manager e membri del team) comprendano la relazione tra questi tre elementi.
OUTPUT (deliverable): tradotti anche come risultati, sono prodotti/servizi, che introducono qualcosa di nuovo (un cambiamento).
OUTCOME: il cambiamento introdotto dall’output porta ad un outcome, un risultato finale, che offre dei vantaggi diretti.
BENEFICI: il vero “perché” del progetto. I benefici sono i miglioramenti misurabili risultanti dal risultato finale o outcome.
Quali le caratteristiche di questi tre elementi e quale la loro relazione?
Relazione tra output, outcome, benefici in un progetto, secondo The PM² Methodology Guide v3.0
Tutte le parti coinvolte nel progetto devono essere in grado di identificare gli output, outcome e benefici di un progetto. Senza comprensione, i partecipanti al progetto possono perdere di vista l’obiettivo originale e produrre dei deliverable che hanno poco (o nessun) valore per l’organizzazione.
Visto che il team di progetto finisce il suo lavoro con la consegna dell’output, è il Project Manager che deve assicurare che vengano realizzati, e per farlo deve creare la visione nel team sin dall’inizio del progetto.
Se è vero che spesso i risultati finali e i benefici vengono realizzati solo dopo la chiusura del progetto, bisogna evitare che si arrivi a conclusione del progetto senza coinvolgimento e una visione chiara per tutti i membri del team.
Ad esempio, l’output di un progetto può essere lo sviluppo di un nuovo software per la registrazione delle richieste degli utenti riguardo ad una particolare linea di prodotti. Gli outcome possono essere il miglioramento del servizio, una maggiore accuratezza dei dati raccolti e una migliore soddisfazione degli utenti. I benefici potranno essere un aumento del 20% delle vendite del prodotto e 25% di crescita dei ricavi.
Scarica la tua copia del Benefits Management Approach Template PRINCE2: un documento utile in formato word che può supportarti nella gestione dei tuoi progetti!
FONTE: The PM² Methodology Guide v3.0