Implementazione #ITIL: aver ben chiari ruoli e responsabilità

Data : 21/04/2017| Categoria: Consigli ed interviste| Tags:

ITIL è una Best Practice, un metodo che fornisce solide fondamenta alle organizzazioni che vogliono migliorare la gestione dei servizi IT. ITIL raccoglie esperienze concrete e non è prescrittivo: può essere adottato ed adattato a seconda delle necessità e specificità della situazione.
Nell’implementazione del framework, però, è importante non cadere in alcuni errori molto comuni: abbiamo chiesto ai nostri formatori ed esperti di individuarli per potervi fornire consigli che vi saranno utili nella vostra realtà professionale.

Consiglio del giorno: devi sempre aver chiari ruoli e responsabilità!

In alcuni casi, nonostante ci sia una strategia aziendale di adozione del framework di ITIL, per il team di lavoro non c’è chiarezza riguardo al lavoro da svolgere, chi fa cosa e con quale fine. E spesso in queste condizioni il team è riluttante nell’ammettere che non ci sia chiarezza.

Questo è evidentemente e prima di tutto un problema di comunicazione.
In questi casi, è importante creare consapevolezza per esempio attraverso programmi di training, chiarire quali sono i canali di comunicazione, coinvolgere maggiormente il team di lavoro nella definizione della visione aziendale, definire chiaramente ruoli e responsabilità tramite l’adozione di una matrice RACI (Responsible, Accountable, Consulted, Informed), creare una baseline comune e comprensibile per tutti e misurarne gli effetti.
Tutto ciò costituisce la base della governance aziendale, intesa come il sistema di valori etici, correttezza, responsabilità, divulgazione e trasparenza che permette di realizzare gli obiettivi di business tenendo conto di tutti gli stakeholders dell’organizzazione.

Vuoi conoscere altri suggerimenti per un’implementazione ITIL di successo? Scarica gratuitamente l’articolo I 9 errori più comuni nell’implementazione di ITIL (e come evitarli)! 

Ti interessa saperne di più su ITIL? Scarica gratuitamente dal nostro sito l’articolo di approfondimento “Come diventare ITIL Expert”: la nostra esperta Carmela Occhipinti ha risposto alle domande “Come funziona il percorso a crediti?” “Come scegliere il livello intermedio più adatto?” “Qual è la differenza tra intermedi Lifecycle e Capability?”

Utilizzi ITIL e vuoi condividere la tua esperienza? Contattaci via email o scrivici su linkedin

Carmela Occhipinti

Carmela ha un’esperienza pluriennale anche a livello internazionale nel settore IT e nel management, approfondita attraverso il conseguimento di diverse certificazioni (ITIL Expert, PMP, PRINCE2, SCRUM Master). È trainer multilingua, esperta di finanziamenti nazionali ed europei, mentore presso aziende pubbliche e private di processi di innovazione e trasformazione aziendale.

Condividi l'articolo, scegli la piattaforma!

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.

* indicates required

In QRP Italia ci impegniamo a supportarti nel tuo sviluppo professionale. Iscrivendoti alla newsletter, riceverai aggiornamenti sui prossimi eventi, webinar e workshop, oltre a notizie su opportunità di formazione, programmi di certificazione e approfondimenti di esperti che ti aiuteranno a fare il passo successivo nel tuo sviluppo professionale. Conferma la modalità in cui desideri ricevere le nostre notizie:

È possibile annullare l'iscrizione alla newsletter in qualsiasi momento facendo clic sul link che si trova nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per ulteriori informazioni sulla nostra politica sulla privacy, visita il nostro sito.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp