Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiQualunque sia il contesto, ogni cambiamento ha la sua resistenza. Come esseri umani, siamo portati a preferire la stabilità e la sicurezza al cambiamento. Queste reazioni allo stress derivano dai nostri istinti primordiali di “lotta o fuga” come meccanismo di sopravvivenza predefinito. Qualsiasi cambiamento, compreso quello organizzativo, non avviene mai nel vuoto. Ha un effetto su tutte le persone coinvolte e dove incontra attrito, rallenterà e alla fine si fermerà.
Tuttavia, un’organizzazione, ora più che mai, è costantemente chiamata a cambiare per poter competere nell’attuale contesto economico. In un ambiente incerto, l’unica cosa certa è che le organizzazioni e le persone che ne fanno parte dovranno fare le cose in modo diverso rispetto a prima.
Per sopravvivere e rimanere rilevanti in un ambiente sempre più digitale, è necessaria una trasformazione organizzativa. Ciò dipende completamente da come i leader immaginano, stabiliscono e comunicano continuamente argomenti convincenti per il cambiamento.
La trasformazione organizzativa dovrebbe creare un nuovo percorso per reinventare l’organizzazione e scoprire un modello di business nuovo o rivisto basato su un modo di lavorare migliorato. Questa non può essere solo una visione dall’alto verso il basso, la necessità di cambiamento deve provenire da tutti i membri dell’organizzazione. Un cambiamento efficace inizia davvero quando le persone comprendono e sanno perché è necessario qualcosa di nuovo, per quanto tempo avverrà il cambiamento e che loro ne fanno parte. Per interagire veramente con gli stakeholder, i leader devono:
Rendere i dipendenti parte attiva del cambiamento, tuttavia, accumulerà anche molta più resistenza attiva al cambiamento.
La resistenza al cambiamento è una reazione naturale che si verifica quando gli individui incontrano cambiamenti significativi. Le origini della resistenza al cambiamento possono essere diverse, ma comprenderle è essenziale per qualsiasi iniziativa di cambiamento. Va inoltre notato che la resistenza non è sempre dannosa, alcune addirittura portano a un feedback costruttivo e al miglioramento dell’iniziativa di cambiamento.
Alcune origini comuni della resistenza al cambiamento sono:
Il modo in cui si affronta la resistenza al cambiamento definirà l’esito dell’iniziativa di cambiamento. Chi guida l’iniziativa di cambiamento deve essere in grado di resistere a forti pressioni e a situazioni emotivamente cariche di resistenza al cambiamento. Una competenza importante per sostenere iniziative efficaci di trasformazione e cambiamento è la “resilienza emotiva“: la capacità di riprendersi rapidamente e ritornare allo stato di natura.
Esistono alcune strategie chiave che aiuteranno il cambiamento ad essere accettato da tutte le parti interessate.
Un’ampia rete di persone in grado di avviare e supportare i processi di cambiamento può contribuire a rendere il cambiamento più efficace. Queste persone sono chiamate Change Agent e comprendono la necessità di cambiamento. I Change Agent hanno le competenze necessarie per supportare efficacemente le persone nell’implementazione di nuove soluzioni.
Questi professionisti provengono da diversi livelli dell’organizzazione, svolgono quotidianamente compiti diversi. Possono essere leader, capi di unità organizzative, esperti di dominio, specialisti, membri del team di progetto, consulenti. Un agente di cambiamento comprende la resistenza naturale ed è in grado di offrire supporto a coloro che sperimentano il cambiamento.
I Change Agent di successo devono avere familiarità con i concetti di apprendimento di base poiché il cambiamento organizzativo può costringere continuamente i partecipanti (clienti o colleghi) ad adattarsi a nuove situazioni e ad apprendere continuamente nuovi modi di fare le cose. Ciò comporta l’uscita dalla propria zona di comfort, dando luogo ad una periodica riduzione dell’efficacia e dei livelli di fiducia.
Il ruolo dell’Agile Change Agent nel preparare le persone ad affrontare questi stati periodici è inestimabile. È proprio questo atteggiamento e questo clima di lavoro che consentono ad alcune organizzazioni di adattarsi in modo più efficace in risposta alla pressione dei frequenti cambiamenti.
Nel dinamico mondo del business, accogliere il cambiamento non è una scelta ma una necessità per la crescita e la resilienza. Il cambiamento organizzativo è vitale per la sopravvivenza nel mondo di oggi.
Affinché un’iniziativa di cambiamento abbia successo, sono necessari una leadership efficace e il coinvolgimento dei dipendenti. Qualunque iniziativa di cambiamento venga messa in atto, ci sarà resistenza al cambiamento. La resistenza al cambiamento è una reazione naturale all’incertezza e al disagio che può essere causato da fattori sia interni che esterni. È fondamentale comprendere le fonti di resistenza al cambiamento, come la paura dell’ignoto e la perdita di controllo.
Superare la resistenza implica comunicazione chiara, coinvolgimento, formazione, gestione delle preoccupazioni. La figura dei Change Agent può facilitare l’adattamento e aiutare le organizzazioni ad affontare cambiamenti continui.
QRP International organizza corsi di formazione Agile Change Agent e può aiutarti a comprendere come applicare tecniche agili di gestione del cambiamento.