Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiLa parola “Scrum” fa riferimento ad un più ampio gruppo di metodologie e framework Agile il cui obiettivo è di realizzare risultati e prodotti “fit-for-purpose”, nel rispetto di tempi e costi stabiliti, in ambienti complessi e in costante cambiamento.
Tutte queste diverse metodologie e framework Agile hanno in comune 12 principi Agile, indicati nel “Manifesto per lo sviluppo agile del software” (chiamato anche Agile Manifesto). I 12 principi Agile sono il fulcro di una cultura che accoglie il cambiamento e la cui massima priorità è soddisfare il cliente.
Il beneficio migliore per un’organizzazione che adotta una metodologia Agile? La capacità di adattarsi al cambiamento.
Agile è un termine generale che serve a racchiudere diverse metodologie basate su:
Tutte le metodologie Agile si focalizzano sulla collaborazione: i team Agile lavorano e prendono decisioni insieme, velocemente ed in maniera efficace.
I metodi Agili sono stati creati per consentirti di esplorare la fattibilità di un risultato attraverso brevi cicli di lavoro e per poterti adattare in maniera tempestiva a situazioni che evolvono velocemente, sulla base di frequenti feedback dei committenti del progetto e degli utilizzatori del prodotto finale. Pur avendo origine dall’ambiente di sviluppo software, i framework e metodi Agili possono essere utilizzati anche al di fuori dell’ambito software. Tra le metodologie agile la più popolare e diffusa è la metodologia Agile Scrum.
Scrum è un framework per la realizzazione di prodotti e servizi complessi e innovativi.
La metodologia Agile Scrum è incrementale e iterativa, veloce, flessibile ed efficace ed è progettata per apportare valore al business in maniera rapida e durante tutte le fasi di un progetto. Quello di Scrum è un approccio empirico, dove prendi le tue decisioni in base a ciò che conosci. Scrum garantisce trasparenza nelle comunicazioni e crea un ambiente di responsabilità collettiva e progresso continuo.
Scrum è un insieme di practice che divide il processo di gestione di un progetto in sprint per coordinare il processo di sviluppo del prodotto con le esigenze del committente/cliente.
Secondo il report “State of Agile” di VersionOne del 2017, il 58% delle organizzazioni che hanno scelto Agile utilizzano Scrum.
Il framework Scrum può darti un utile schema di riferimento per gestire progetti complessi adattandoti dinamicamente alle situazioni e realizzare prodotti più vicini alle esigenze degli utilizzatori in modo efficace e creativo. Segui il link per saperne di più sulla Metodologia Scrum!