Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiI feedback ricevuti da professionisti practitioner, formatori e consulenti hanno reso chiara la necessità di un aggiornamento di PRINCE2, un aggiornamento che potesse soddisfare le maggiori esigenze degli stakeholder nello scenario lavorativo di oggi. L’aggiornamento 2017 di PRINCE2, lanciato a giugno 2017, si fonda sulla ormai comprovata forza di PRINCE2, soddisfando le esigenze attuali di flessibilità e agilità.
E lo fa dando maggiore importanza:
Insieme ai nuovi esami Foundation e Practitioner, che pongono l’accento sugli elementi fondamentali e sull’applicazione pratica, l’aggiornamento 2017 di PRINCE2 fornisce una guida practica, accessibile e autorevole per chiunque gestisca un progetto.
L’aggiornamento 2017 di PRINCE2 non cambia la struttura del metodo, basato sui quattro elementi integrati:
Questa struttura è stata, ed è, uno dei punti di forza di PRINCE2 – il metodo coniuga tutti gli elementi essenziali del project management in un framework integrato che ha bisogno di essere applicato per ottenere progetti di successo.
I primi tre elemeti integrati, i principi, i processi e le tematiche, non sono cambiati molto.
I Principi sono sempre la base del metodo. Il nuovo manuale sottolinea l’importanza dei principi ancora di più rispetto a prima, proprio perché i principi guidano nell’adattamento del metodo e l’adattamento è diventato molto più importante in questa versione di PRINCE2.
Per quanto riguarda i processi, solo nel processo Inizio di un Progetto è stata aggiunta un’attività – ‘accordare i requisiti di adattamento’ (agree the tailoring requirements) – per essere certi che l’adattamento sia una decisione consapevole.
I documenti (o meglio i ‘prodotti di gestione’) non sono cambiati molto. Le vecchie ‘strategie di gestione’ sono diventate ‘approcci di gestione’ (management approaches), eccetto per la ‘strategia di gestione della configurazione’ che ora viene chiamata ‘approccio di controllo del cambiamento’ (change control approach). Il vecchio ‘piano di verifica dei benefici’ è stato rinominato ‘approccio di gestione dei benefici’ (benefits management approach), per sottolineare il collegamento tra PRINCE2 e la creazione di valore. E la ‘descrizione del prodotto del progetto’, precedentemente nel ‘project brief’, è ora parte della ‘creazione del business case’, perché vi è maggiore attenzione a scopo e requisiti nella tematica del business case.
Le tematiche sono rimaste in gran parte immutate, con un paio di eccezioni:
L’ultimo dei quattro elementi integrati, l’adattamento del metodo PRINCE2 all’ambiente di progetto, è diventato molto più importante.
Questa accresciuta attenzione all’adattamento rende la versione 2017 del manuale PRINCE2 più practica, flessibile e scalabile.
In conclusione PRINCE2 resta lo standard de-facto per il project management grazie ad una guida autorevole, facilmente accessibile, per organizzazioni e professionisti practitioner che gestiscono progetti.