Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiCome abbiamo visto nel post di introduzione al project management agile, all’interno di un progetto agile le feature sono create in piccoli pacchetti di lavoro chiamati sprint.
Sappiamo anche che il ciclo di vita dei progetti Agile si divide in 5 fasi: Envision, Speculate, Explore, Adapt e Close e che si passa attraverso la fase di envision una sola volta. Dopodiché si passa attraverso le prossime tre fasi, Speculate, Explore e Adapt, per ogni sprint.
Quindi, prima di vedere nel dettaglio le fasi successive, capiamo come pianificare al meglio gli sprint.
Prima di tutto, la maggior parte degli sprint durano da 4 a 12 settimane (come abbiamo detto questa durata include le fasi di speculate, explore, e adapt)
Determinare la durata dello sprint e il numero di feature che cercherai di realizzare durante ogni sprint fa parte della cosiddetta “sprint structure”. Sicuramente vorrai creare una sprint structure appropriata per il tuo progetto, ma come deciderne la durata?
Per iniziare, puoi pensare di pianificare una settimana per la fase di Speculate e una per la fase di Adapt. Col tempo, capirai cosa puoi realizzare in quelle tempisti che, e se necessario, accorciarle o allungarle.
L’unica eccezione è la fase di Speculate del primo sprint che sarà più lunga perché dovrai pianificare l’intero progetto, non solo lo sprint.
Le feature possono essere raggruppate in base a:
– la priorità data dal business
– lo staff tecnico disponibile per un determinato sprint
– le risorse business disponibili per un determinato sprint
– area di business.
Le stime per la dimensione (size estimates) delle feature non devono essere dettagliate: puoi per esempio dividerle in breve, media e lunga durata e dare un numero di ore ad ogni categoria. Visto che le stime vengono perfezionate durante ogni fase Speculate, potrai poi aggiustarle se c’è bisogno.
– Scegli una durata e cerca di attenerti a quella, mantenendo ogni sprint della stessa lunghezza. Questo aiuterà il tuo team ad avere un certo ritmo.
– Molti team lavorano meglio con sprint brevi e ben focalizzati. Potresti fare un test (nel primo sprint) per vedere se funziona con il tuo team!
– Puoi aumentare o diminuire le feature pianificate in un determinato sprint per migliorare il lavoro. L’importante è ricordare che la durata complessiva degli sprint e la durata del progetto devono rimanere le stesse.
Vuoi leggere tutti i blog post della serie?
Project Management Agile: come scegliere il metodo adatto ai tuoi progetti? Leggi l’articolo del nostro formatore Fabio Savarino!