Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiITIL è un framework dettagliato che fornisce una guida completa su come gestire i servizi IT, dalla definizione di una Service Strategy al Service Design, alla Service Transition, alle fasi di Service Operation e di Continual Service Improvement.
Le fasi di sviluppo e di messa in esercizio evolvono dunque costantemente a partire dal nucleo strategico, avvolte continuamente dalla parallela fase di miglioramento.
ITIL si adatta perfettamente al mondo del Project Management, dunque anche AgilePM costituisce una valida alternativa. Un’organizzazione dei servizi agile, infatti, può sfruttare ITIL quale knowledge cube per il proprio service management.
Una capability da coltivare in un’organizzazione agile ITIL è l’abilità di consegnare vertical slices – release – frequentemente senza dover prevedere lunghi periodi di consegna. I principi Agile saranno garantiti dall’applicazione di AgilePM, ma nell’organizzazione guidata dalla good practice ITIL: un obiettivo difficile, ma raggiungibile.
AgilePM e ITIL: un’integrazione possibile
Abbiamo chiesto al nostro formatore Fabio Savarino come allineare la Gestione dei Servizi IT con il mondo del Project Management, scegliendo in particolare le good practice ITIL e AgilePM.
AgilePM, data la sua origine dal mondo dello sviluppo software, si presta particolarmente all’integrazione con ITIL adattato (tailored) di conseguenza.
ITIL, che prevede il suo ciclo di vita (in particolare le fasi di strategy, design, transition e operation) ha bisogno comunque di un ammortizzatore che lo metta in collegamento con il mondo del project management.
L’ammortizzatore è il team di progetto che sfrutti una metodologia: tradizionale o agile, o un’integrazione delle due.
Ci sono alcuni processi ITIL particolarmente utili per integrare le due good practice:
Alcuni punti di integrazione: tra le due metodologie sussistono veri e propri capisaldi comuni
Un suggerimento?
AgilePM e ITIL non sono integrabili solo dal punto di vista degli strumenti. Il suggerimento è quello di sfruttare un framework intermedio di Project Management che faccia da punto di collegamento – quale ad esempio PRINCE2.
PRINCE2 permetterebbe di non perdere di vista le fasi specialistiche del ciclo di vita ITIL (dalla Strategy all’Operation), senza rinunciare alla Gestione per Fasi del nostro progetto e strutturandola quindi secondo i 7 Processi PRINCE2.
Naturalmente PRINCE2 verrà a sua volta integrato e adattato al tipo di gestione AgilePM scelta per il nostro progetto a livello di consegna: non sarà possibile garantire la ‘massima agilità’ poiché le timebox e gli incrementi saranno adattati ai pacchetti di lavoro… ma i principi Agile come pure i cinque fattori strumentali di successo saranno assolutamente preservati.
Vuoi saperne di più? Guarda il video del webinar “AgilePM e ITIL: un’integrazione possibile nell’ottica dell’approccio multimodello”