Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiCome valutare dove le attività di change management e i progetti creano benefici e valore? E come riuscire ad adattare al meglio le attività per rispondere ai cambiamenti? Le attività di portfolio management aiutano a rispondere a tutte queste esigenze.
Inizialmente, l’obiettivo principale dell’attività di portfolio management era quello di migliorare:
Grazie al successo di queste attività, il portfolio management è riuscito ad affermarsi e diffondersi tra i professionisti, tanto da rendere necessaria la redazione della guida Management of Portfolio (MoP) per dare ai business leader una visione a 360° su attività di cambiamento includendo costi, rischi, benefici, risorse, progressi. Questo è stato fondamentale per sostenere i professionisti nell’apportare le giuste modifiche alle attività business as usual attraverso programmi e progetti.
Per approfondire leggi anche Cos’è il Portfolio Management?
Quando la guida MoP è stata lanciata 10 anni fa, aveva come obiettivo quello di rispondere a tre domande fondamentali per chiunque lavori nell’ambito del portfolio management:
Management of Portfolio ha aiutato i portfolio manager a prioritizzare programmi e progetti al fine di riflettere obiettivi strategici e ha saputo sostenere le organizzazioni ad affrontare processi di cambiamento e massimizzare la realizzazione dei benefici per ottenere il massimo ritorno sugli investimenti.
La guida MoP consente di:
Questo è possibile grazie al lavoro di professionisti che attraverso l’applicazione strategica della guida MoP riescono a gestire più programmi e progetti contemporaneamente.
Un/una Portfolio Manager di successo deve essere sempre aggiornato/a sulle iniziative di cambiamento che si stanno svolgendo all’interno dell’organizzazione per gestire e guidare i professionisti che vi lavorano in modo efficiente ed efficace.
Management of Portfolio descrive il Portfolio Management definendone alcune caratteristiche chiave:
Quello che emerge dall’approccio MoP al Portfolio Management è senza dubbio la centralità della prioritizzazione che permette di stilare un budget per gestire il ritorno sugli investimenti e valutare rischi e realizzabilità dei progetti.
Quello della prioritizzazione è un processo dinamico e iterativo, finalizzato ad assicurare la continuità dell’allineamento strategico e l’equilibrio all’interno di un ambiente in evoluzione.
L’obiettivo di un/una portfolio manager che applica MoP è quello di trovare un equilibrio tra la gestione del business e l’attuazione dei cambiamenti: cambiando le attività business as usual in modo efficace, le organizzazioni possono sia gestire i benefici realizzati che raggiungere i propri obiettivi strategici
I professionisti che gestiscono i portfolio sono in grado di definire come cambierà il business, restando comunque a proprio agio con i cambiamenti repentini e la pressione data dal dover prendere decisioni velocemente.
QRP International organizza corsi MoP (Management of Portfolios). Visita il sito o scrivici per tutte le informazioni!