Risk Manager – Chi è e cosa fa?

Data : 24/06/2021| Categoria: Glossario Best Practices|

“Prevenire è meglio che curare” è il motto di ogni Risk Manager. In questo articolo approfondiremo il ruolo, responsabilità, compiti e soft skill di questa professione.

Risk Manager: chi è?

L’obiettivo del Risk Manager è quello di evitare le minacce e mitigare gli effetti dei rischi che sono essenzialmente inevitabili. Un/una Risk Manager deve lavorare su politiche e processi di rischio relativamente alla propria organizzazione, sviluppando modelli di rischio al fine di assicurare l’efficacia dei controlli e fornire supporto di ricerca e analisi.

Un/una Risk Manager di successo deve essere in grado di comprendere a pieno gli obiettivi di business della propria organizzazione, avendone ben chiare entrate ed uscite, responsabilità legale e politiche ambientali in modo da poter valutare gli effetti di eventuali rischi rispetto a questi processi in corso.

Inoltre, i Risk Manager lavorano con le imprese al fine di identificare e valutare i rischi potenziali che potrebbero ostacolare la reputazione, la sicurezza e la prosperità finanziaria della loro organizzazione. Una volta identificati e valutati tutti i rischi, i Risk Manager sono incaricati di implementare processi e procedure al fine di sostenere il cliente nell’affrontare eventuali e potenziali minacce.

Risk Manager: cosa fa?

Tra le attività principali che un/una Risk Manager deve svolgere ci sono:

  • Progettare ed implementare un processo di gestione del rischio studiato per la singola l’organizzazione che comprenda anche un’analisi dell’impatto finanziario sull’azienda in caso di rischi
  • Risk assessment: effettuare analisi che identifichino potenziali rischi che stanno minacciando l’organizzazione.
  • Risk evaluation: effettuare una valutazione della precedente gestione dei rischi da parte dell’azienda e confrontare i rischi potenziali con i criteri stabiliti dall’azienda (ad esempio costi e requisiti legali).
  • Stabilire il risk appetite dell’azienda, ovvero, il livello di rischio che l’organizzazione è disposta ad assumere.
  • Definizione di un budget dedicato alla gestione del rischio e alle assicurazioni.
  • Report dei rischi realizzato sulla base delle esigenze del cliente.
  • Attività di formazione ed educazione verso consiglio di amministrazione e capi d’azienda sui rischi più significativi per l’organizzazione e su quali rischi potrebbero influenzare i dipartimenti.
  • Creare piani di continuità di business per limitare i rischi.
  • Condurre audit di politica aziendale e di conformità includendo il collegamento con revisori interni ed esterni.
  • Revisione di contratti e proposte commerciali, sia interne che esterne.
  • Sensibilizzare il personale sulla tematica del rischio fornendo supporto e formazione all’interno dell’azienda.

Hard Skill e Soft Skill di un/una Risk Manager

Ci sono alcune competenze che sono necessariamente richieste ad ogni Risk Manager per poter intraprendere questa carriera. In particolare, tra le hard skill troviamo:

  • Spiccate capacità quantitative ed analitiche unite alla capacità di applicare tali competenze all’interno di complessi processi aziendali.
  • Conoscenze e competenze matematiche molto approfondite.
  • Conoscenza approfondita dell’industria in cui opera l’organizzazione.
  • Conoscenze economiche e finanziarie.

Tra le soft skill richieste troviamo invece:

  • Ottime doti di comunicazione.
  • Pazienza, precisione e attenzione ai dettagli.
  • Capacità di lavorare sotto pressione e di prendere decisioni molto velocemente.
  • Spiccato pensiero analitico.

Condividi l'articolo, scegli la piattaforma!

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.

* indicates required

In QRP Italia ci impegniamo a supportarti nel tuo sviluppo professionale. Iscrivendoti alla newsletter, riceverai aggiornamenti sui prossimi eventi, webinar e workshop, oltre a notizie su opportunità di formazione, programmi di certificazione e approfondimenti di esperti che ti aiuteranno a fare il passo successivo nel tuo sviluppo professionale. Conferma la modalità in cui desideri ricevere le nostre notizie:

È possibile annullare l'iscrizione alla newsletter in qualsiasi momento facendo clic sul link che si trova nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per ulteriori informazioni sulla nostra politica sulla privacy, visita il nostro sito.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp