Un/una Enterprise Architect è responsabile dell’aggiornamento e della manutenzione del network IT e dei servizi di un’organizzazione. In questo articolo approfondiremo il ruolo dell’Enterprise Architect analizzandone le responsabilità, le mansioni quotidiane e l’importanza all’interno di un’organizzazione.
Il Ruolo dell’IT Enterprise Architect e cosa fa
L’Enterprise Architect è responsabile di tutto ciò che riguarda servizi, software ed hardware aziendali occupandosi della loro supervisione, aggiornamento e miglioramento. Questo comporta la necessità di un costante aggiornamento su quelle che sono le tendenze e le innovazioni tecnologiche introdotte sul mercato che possono migliorare i processi aziendali.
Per ricoprire la posizione di Enterprise Architect sono richiesti diversi anni di esperienza nell’ambito IT (da 5 a 10 anni) e una laurea in informatica o in un campo correlato e alcuni corsi di specializzazione e certificazione.
Responsabilità e Attività dell’Enterprise Architect
Compito principale dell’Enterprise Architect è quello di costruire un sistema tecnologico che possa essere di supporto alla strategia di business dell’azienda avendo così controllo sia sull’aspetto tecnico che su quello strategico.
Tra le competenze maggiormente richieste per questo ruolo ci sono:
- Esperienza con SQL
- Conoscenze di data sourcing
- Capacità di gestione dei dati aziendali
- Conoscenze in ambito di strategia aziendale, audit e conformità
- Conoscenze di cloud computing
- Competenze nell’architettura di sistema
- Capacità di sviluppare strategie e soluzioni aziendali
Un/una Enterprise Architect deve quindi aver sviluppato tutte le competenze sopracitate ed essere in grado di utilizzarle per comprendere le necessità di business e quelle tecnologiche per allineare questi due bisogni e trovare la soluzione più adatta collegando missione d’impresa, strategia e processi con la strategia tecnologica.
Inoltre, gli Enterprise Architect devono avere le competenze adeguate per parlare sia con gli sviluppatori tecnici che con i manager, rapportandosi alle varie figure senior di entrambi gli ambiti restando sempre aggiornati su entrambi i fronti
Compito dell’Enterprise Architect è quello di rispondere alle esigenze attuali e future dell’organizzazione in modo efficiente, sostenibile ed adattabile.
Le attività dell’Enterprise Architect richiedono un mix bilanciato di competenze tecniche, strategiche e relazionali. La tabella seguente riassume le principali responsabilità e le skill più rilevanti.
Un ruolo sempre più richiesto
Le organizzazioni si stanno evolvendo e affrontano quotidianamente l’evoluzione verso il digitale. Per questo motivo le organizzazioni hanno sempre più necessità di professionisti che sappiano allineare le necessità di nuove strategie, tecnologie e processi IT con obiettivi aziendali e di business più ampi e che sappiano ridurre le complessità dettate dall’evoluzione pur stabilendo processi tecnologici solidi e coerenti in tutte le aree e le unità di business.
Per svolgere tutti questi compiti è fondamentale che ci sia la figura dell’Enterprise Architect: un professionista che sappia trasformare i bisogni dell’azienda e la sua strategia di business in soluzioni concrete e applicabili all’architettura del sistema IT.
Le attività di Enterprise Architecture hanno iniziato ad affermarsi negli ultimi anni con un picco delle assunzioni, soprattutto tra le grandi aziende che stanno adottando un’architettura service-oriented.
Perché le organizzazioni dovrebbero avere un/una Enterprise Architect?
Quello dell’Enterprise Architect è un ruolo che riesce a posizionarsi a metà strada tra IT e business, facendo da ponte tra le varie esigenze dell’organizzazione.
Avendo una visione globale sia della struttura aziendale che degli obiettivi che l’organizzazione vuole perseguire, quello dell’Enterprise Architect è un ruolo che può rivelarsi fondamentale a livello strategico perché unisce le necessità e le novità del mondo IT con quelle di business.
Una buona gestione dell’Enterprise Architecture riesce a ridurre i costi, aumentare la flessibilità dell’organizzazione e tenere sotto controllo tutti gli aspetti tecnologici dell’azienda.
Certificazioni per Enterprise Architect
TOGAF
Il framework TOGAF è un metodo step-by-step per lo sviluppo di un’architettura aziendale, attraverso l’utilizzo di un set di strumenti. TOGAF cerca di essere un approccio ad un “rapido” sviluppo architettonico e ad una governance efficace. Non prescrive i modelli che dovrebbero essere usati per rappresentare l’architettura, ma guida il processo quando si crea un’architettura.
COBIT
COBIT® è un framework per la governance delle imprese e la gestione dell’informazione e della tecnologia (I&T) che supporta il raggiungimento degli obiettivi delle imprese. Aiuta gli Enterprise Architects a garantire che le decisioni di Enterprise Architecture siano prese in un contesto strutturato, allineato al business e consapevole dei rischi.
ITIL Strategic Leader
ITIL® Strategic Leader (ITIL SL) è uno dei tre percorsi che si possono seguire una volta ottenuta la certificazione ITIL Foundation. Si concentra sul modo in cui l’IT influenza e guida la strategia aziendale, consentendo ai leader di dare forma alla trasformazione digitale e alla pianificazione strategica in tutta l’organizzazione. Tra i moduli di ITIL Strategic Leader, il più rilevante per un Enterprise Architect è ITIL Digital & IT Strategy (DITS).
Un esempio concreto di cosa fa un Enterprise Architect
In una grande azienda assicurativa, l’Enterprise Architect guida un programma triennale di modernizzazione dell’ecosistema IT. Dopo un assessment delle architetture correnti (Baseline Architecture), individua oltre 150 applicazioni ridondanti e definisce una roadmap di razionalizzazione per ottimizzare il portafoglio applicativo.
Progetta un’architettura ibrida basata su microservizi e cloud pubblico, adottando un approccio di Capability-Based Planning per allineare le capacità IT alle esigenze di business, con l’obiettivo di ridurre del 30% i costi infrastrutturali e aumentare la scalabilità. Coordina i team di Application, Data e Security Architecture per standardizzare le interfacce, uniformare i modelli dati e migliorare la governance architetturale.
Durante la fase di esecuzione, supervisiona la migrazione incrementale dei sistemi core, introduce un Enterprise Architecture Repository per centralizzare artefatti, modelli e documentazione, utilizzando strumenti come ArchiMate e seguendo le pratiche TOGAF per la gestione di Architecture Artifacts e Deliverables. Avvia inoltre workshop di Stakeholder Management e Architecture Governance per allineare le business unit agli obiettivi strategici e alle roadmap di trasformazione.
Al completamento del programma, l’azienda ottiene una maggiore integrazione tra le piattaforme, tempi di rilascio ridotti del 40%, e una governance IT trasparente e replicabile, supportata da un Architecture Capability Framework che costituisce un modello scalabile per i futuri progetti di trasformazione digitale.
Quanto guadagna un Enterprise Architect in Italia?
La media nazionale per un Enterprise Architect varia intorno ai 70 000 € lordi annui, con significative differenze legate a seniority, settore e dimensione dell’organizzazione. La forbice è ampia: un Junior / Associate Architect parte da 45-60 k €, mentre profili Senior raggiungono 70-100 k €, con punte oltre 110 k € per Chief / Head of Enterprise Architecture, soprattutto in grandi gruppi tecnologici o finanziari.
Tre variabili contano più di altre: seniority, settore e complessità organizzativa. Ogni salto di esperienza può valere fino a 15-20 k €. La componente variabile, fra bonus e stock option, può incidere per un ulteriore 10-15 %.
Chi lavora da freelance o consulente applica tariffe fra 60 e 150 € l’ora, calibrate su complessità del progetto. Le certificazioni, soprattutto TOGAF®, Archimate® e AWS Certified Solutions Architect, sono moltiplicatori: possono aumentare lo stipendio fino al 20 %. Con 5-10 anni di esperienza, presenza in settori tecnologici o finanziari e credenziali riconosciute, un Enterprise Architect può puntare a 90-120 k € lordi; i primi passi di carriera restano intorno ai 45-60 k €, con prospettive di crescita rapide nei primi cinque anni.
Vuoi intraprendere la carriera da Enterprise Architect o sei già un professionista e vuoi ottenere una certificazione? Offriamo percorsi di formazione TOGAF, scopri il nostro calendario corsi o contattaci!
Domande frequenti (FAQ) sull’Enterprise Architect