Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiSpesso nello sviluppo di un progetto si tende a confondere i concetti di rischio e criticità, in questo articolo faremo chiarezza sul significato dei due termini e sulle loro caratteristiche.
Il PMI definisce così il concetto di rischio:
Un evento o una condizione incerta che, se si verifica, ha un effetto positivo o negativo su uno o più obiettivi del progetto.
Mentre, per quanto riguarda criticità, nell’ambito del Project Management questa viene definita come:
Un evento che si è verificato e sta ostacolando l’avanzamento del progetto e non può essere risolto solo con il contributo del project manager e del team di progetto.
Una delle best practice del Project Management è quella di prevenire i rischi. Sebbene un rischio possa avere un effetto sia negativo che positivo, il team, il Project Manager ed il Risk Manager in particolare devono svolgere un lavoro preventivo per farsi trovare preparati nel caso in cui dovesse verificarsi uno qualsiasi dei rischi evidenziati.
I rischi devono essere individuati:
Harry Hail ha teorizzato una metodologia in 7 punti per identificare i rischi:
Far fronte alle criticità affinchè il progetto possa avanzare, è responsabilità del Project Manager e l’impatto delle criticità sul risultato del progetto ricade sempre sul PM.
I critical issue derivano probabilmente da una di queste due cause:
La difficoltà relativa alla gestione dei critical issue è il fatto che richiedano una risposta immediata e un’azione tempestiva, che vengono eseguite secondo quanto stabilito nella fase di identificazione dei rischi, a meno che non arrivino da aree non considerate prima. Questo processo di identificazione di una criticità e ideazione della risposta immediata si chiama Issue Management.
L’issue management può essere riassunto in due attività principali:
Per il corretto svolgimento di un progetto è fondamentale non confondere i due concetti di Rischio e Criticità ma sapere come affrontare tempestivamente entrambe le situazioni e riuscire a consegnare un prodotto/servizio che rispetti quanto richiesto dagli stakeholder.
Per approfondire leggi anche: