Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiITIL è una Best Practice, un metodo che fornisce solide fondamenta alle organizzazioni che vogliono migliorare la gestione dei servizi IT. ITIL raccoglie esperienze concrete e non è prescrittivo: può essere adottato ed adattato a seconda delle necessità e specificità della situazione.
Nell’implementazione del framework, però, è importante non cadere in alcuni errori molto comuni: abbiamo chiesto ai nostri formatori ed esperti di individuarli per potervi fornire consigli che vi saranno utili nella vostra realtà professionale.
Consiglio del giorno: tieni conto del fattore umano e della resistenza al cambiamento!
L’esperienza nei progetti di implementazione ITIL ci suggerisce che, se si pensa che l’implementazione di ITIL corrisponda alla mera installazione di uno strumento senza il sostegno di persone, il cambiamento non avverrà mai.
Ciò significa che la mancata considerazione del cambiamento “soft” del suo impatto sulle persone è spesso il principale fattore nel fallimento della trasformazione ITIL.
Pertanto, onde evitare questi comuni errori e facilitare l’accettazione del cambiamento, è importante comprendere le fasi ‘emotive’ che una persona deve passare prima dell’accettazione. Sarà necessario identificare tutti gli attori coinvolti in un’iniziativa ITIL attraverso delle Stakeholder Map e successivamente analizzarli in base alla loro importanza ed al potenziale impatto del cambiamento sulle loro attività attraverso una Power Impact Matrix.
Ma soprattutto è necessario che in parallelo al classico processo ITIL di Change Management si conduca anche un processo basato sugli otto step di Kotter che aiuta a definire l’approccio alla trasformazione di una organizzazione.
Ecco gli 8 step:
Vuoi conoscere altri suggerimenti per un’implementazione ITIL di successo? Scarica gratuitamente l’articolo I 9 errori più comuni nell’implementazione di ITIL (e come evitarli)!
Ti interessa saperne di più su ITIL? Scarica gratuitamente dal nostro sito l’articolo di approfondimento “Come diventare ITIL Expert”– “Come scegliere il livello intermedio più adatto?”, “Qual è la differenza tra intermedi Lifecycle e Capability?” “MALC: di cosa si tratta?” “Qual è il vantaggio competitivo di essere ITIL Expert?”: la nostra esperta Carmela Occhipinti ha risposto a queste ed altre domande!