Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiUtilizzare un metodo di project management significa avere principi guida e processi che ci aiutano a gestire i progetti. La scelta del metodo è una decisione essenziale: determinerà il tuo modo di lavorare e di comunicare con il tuo team.
Riceviamo spesso le domande: quando posso utilizzare il metodo AgilePM? Per quale tipo di progetti?
Innanzitutto il tipo di progetto ti aiuta sicuramente a scegliere il tuo metodo. Vediamo insieme alcune delle caratteristiche dei progetti che possono essere gestiti con metodi Agile:
AgilePM è l’unica metodologia Agile che si focalizza sulla gestione di progetti. Può essere quindi il giusto compromesso per poter avere un metodo di project management mettendo in pratica i principi agile. Ma il tuo team è pronto ad utilizzare AgilePM come metodo per la gestione di un progetto?
Ecco 4 punti chiave dell’adozione del metodo:
Se non c’è una comprensione chiara e condivisa della visione, si rischia di utilizzare il tempo per dettagli di poco valore. Agile Business Consortium suggerisce una domanda da porsi per capire se l’attività che stiamo facendo è allineata con la visione: “Fare quest’attività mi avvicina alla realizzazione della nostra visione?”
In un progetto Agile tutti sono focalizzati sui business driver e sulla consegna puntuale. La ricerca della perfezione viene scoraggiata.
Definire i requisiti nel dettaglio nella fasi iniziali del progetto è rischioso e potrebbe essere inaccurato – non permette alla soluzione di evolversi ed impone un “controllo del cambiamento”.
È quindi importante che il team sappia il PERCHÉ quella soluzione è importante. Assicuratevi quindi che i requisiti catturino le esigenze aziendali e non rappresentino una soluzione preimpostata.
Il team di sviluppo deve accettare il cambiamento per poter consegnare una soluzione ottimale. I cambiamenti necessari devono avere la priorità sul lavoro pianificato.
Un progetto Agile viene considerato di successo se rispetta i vincoli di tempo e qualità. È quindi importante che il team di progetto sia allineato con questi ed altri criteri, riportati nel Project Approach Questionnaire (PAQ) di Agile Business Consortium. Si tratta di una checklist con 17 affermazioni, che serve a valutare se i fattori di successo di un progetto (ISFs) hanno buona probabilità di essere soddisfatti.
Le risposte al PAQ hanno un impatto su come il progetto sarà gestito.
Il PAQ ti può aiutare a conoscere da subito i rischi legati alla scelta di un metodo Agile ed anche al successo del progetto più in generale.
Scarica la tua copia: Project Approach Questionnaire PAQ
Fonte: Agile Business Consortium, Agile Project Management (AGILEPM®) Handbook V2