Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiL’Enterprise Architecture (EA) è l’analisi della struttura complessiva di un’organizzazione, che descrive i suoi componenti, ovvero:
Usando le parole di The Open Group “L’architettura di impresa ci permette di determinare gli elementi che costituiscono l’impresa e come questi sono posti in relazione tra loro“.
L’enterprise architecture fornisce una fotografia statica dell’azienda, per poterla comprendere al meglio, ma anche una visione dinamica, una “mappa” che mostra lo stato di partenza e quello di arrivo e che serve a mettere in pratica le strategie e gli obiettivi d’impresa in un determinato arco temporale. Questa mappa, fatta di requisiti, principi guida e modelli, serve a definire come dovranno evolversi le varie componenti d’impresa per arrivare allo stato desiderato e rappresenta l’azienda nella sua interezza.
Quello dell’enterprise architecture si può definire come un approccio olistico che considera tutte le sfaccettature che compongono l’impresa, quindi sia gli aspetti di business che quelli tecnologici. All’interno dell’EA si possono individuare quattro diversi tipi di architettura:
Il concetto di Enterprise Architecture è abbastanza “giovane”: è nato nella seconda metà degli anni ‘80, con la pubblicazione dell’articolo “Framework for Information Systems Architecture” di John A. Zachman sull’IBM Systems Journal. In seguito Zachman ha dichiarato che avrebbe voluto cambiare il nome in “Framework for Enterprise Architecture”, perché il framework in realtà non ha nulla a che vedere con i sistemi informativi.*
L’articolo ha il merito di introdurre i concetti fondamentali per l’enterprise architecture e prende in considerazione due problematiche, la complessità dei sistemi aziendali e la difficoltà di allineamento con i business, diventate negli anni sempre più importanti – e che oggi non si possono più ignorare. I sistemi IT diventano infatti sempre più complessi e diventa sempre più difficile mantenere questi sistemi allineati alle necessità di business.
Grazie alla conoscenza dell’architettura di un’organizzazione è possibile ridurre il divario tra strategia ed implementazione, controllare i rischi operativi e garantire la qualità di processi e dati.
L’architettura aiuta a:
Al giorno d’oggi ancora molte organizzazioni non comprendono a pieno l’importanza di un’architettura per la loro azienda. Molte aziende si focalizzano sul costruire e far funzionare il sistema, senza progettare l’organizzazione nel suo insieme ed avere una visione olistica. Le enterprise architecture operano a livello strategico e le organizzazioni moderne hanno l’opportunità di utilizzarle come supporto alla trasformazione del loro business. L’Enterprise Architecture può essere un elemento strategico per la gestione della complessità delle architetture aziendali e della loro trasformazione continua.
Per approfondire leggi anche il nostro articolo Enterprise Architect – Chi è e cosa fa?
*The Open Group, A historical look at enterprise architecture with John Zachman