Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiIl Service Desk è un elemento molto importante nella metodologia ITIL, in questo articolo ne approfondiamo le caratteristiche principali e capiamo le differenze rispetto ad un Help Desk.
Il manuale ITIL definisce il Service Desk come il singolo punto di contatto per gli utenti in caso di interruzione del servizio, per le richieste di servizio, o anche per alcune categorie di richiesta di modifica. Il service desk fornisce un punto di comunicazione agli utenti e un punto di coordinamento per diversi gruppi e processi IT.
In senso pratico, si tratta fondamentalmente di un centro di comunicazione dove i clienti, siano questi impiegati o altre tipologie di stakeholder, possono ricevere supporto e risoluzione dei problemi da parte dei propri fornitori IT.
Il termine “service desk” rimane molto ampio e può indicare diversi tipi e gruppi di risorse: in alcune organizzazione viene identificato con una funzione o un team di lavoro e a sua volta il team può essere coinvolto in altre pratiche e attività che possono includere service desk, incident management, service request management, problem management, ecc… .
Un Service Desk per poter soddisfare i clienti, deve basarsi su canali di comunicazioni che siano efficienti e efficaci garantendo un flusso tra customer e provider. Nella maggior parte dei casi il Service Desk si basa su più canali organizzati in modo efficace così da poter fornire un’esperienza che sia semplice e comoda per tutti gli stakeholder coinvolti.
In questo caso si parla di comunicazioni omnicanale, o Omnichannel Communications, ovvero:
Comunicazioni unificate attraverso canali multipli basati sulla condivisione di informazioni attraverso i canali che forniscono un’esperienza di comunicazione senza soluzione di continuità.
Ci sono tre tipologie di Service Desk:
Si tratta di un Service Desk che funziona da fulcro dell’interazione per qualsiasi richiesta e risoluzione. Tutto viene svolto attraverso un singolo punto di contatto e tra i punti di forza di questa tipologia troviamo:
Un Service Desk localizzato si trova nelle vicinanze dell’organizzazione per cui opera o al suo stesso interno ed è più adeguato alle necessità di piccole e medie imprese. In particolare, è particolarmente indicato per:
Questa tipologia di Service Desk è la più diffusa: non importa dove sia collocata, serve solo una connessione internet e un qualsiasi tipo di device. Un Service Desk virtuale assicura:
L’obiettivo principale di un Service Desk è quello di fornire ai clienti un servizio di alta qualità in modo tempestivo. Tra le attività più importanti svolte da un Service Desk al fine di raggiungere questo obiettivo troviamo:
Dati i nomi e le funzioni simili, questi due termini vengono spesso confusi, ma è sicuramente importante fare chiarezza sulle differenze tra Service Desk e Help Desk.
L’Help Desk opera principalmente nell’area di break-fix, ovvero, quando qualcosa si rompe o si verifica un problema, gli utenti richiedono il supporto e l’intervento dell’Help Desk.
Il compito principale di un Help Desk è quello di risolvere problemi, mentre un Service Desk si focalizza sul fornire un servizio ai propri clienti.
Help Desk | Service Desk |
---|---|
Risolvere problemi | Fornire un servizio ai clienti |
Help Desk | Service Desk |
---|---|
User-centrico: si focalizza sull’utente finale | Business-centrico: si focalizza sul business e sul suo sviluppo |
Help Desk | Service Desk |
---|---|
Reattivo: risponde ai problemi degli utenti | Proattivo: sviluppa in modo proattivo soluzioni a lungo termine |
Help Desk | Service Desk |
---|---|
Break-fix model: quando si presenta un problema, un incidente o un malfunzionamento, l’utente contatta l’help desk affinché suddetto problema venga risolto | Quadro generale: lavora al di là della gestione di incidenti e aiuta a prevenire i problemi |
Help Desk | Service Desk |
---|---|
Task-oriented: fornire la soluzione al problema | Process oriented: lavorare per migliorare il processo |
I professionisti IT che si occupano di Service Desk, dopo la formazione ITIL Foundation, possono proseguire il loro percorso ITIL con il corso Monitor, Support & Fulfil.
Si tratta di un corso combinato, formato da moduli pratici che offrono una formazione più breve e flessibile. Il corso comprende le 5 le pratiche:
Vuoi saperne di più sul corso? Visita la nostra pagina ITIL Monitor, Support & Fulfil o contattaci!
Se vuoi approfondire le tematiche ITIL e ottenere la certificazione ITIL 4 Foundation, visita il nostro sito oppure scrivici!