Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiPM² è una metodologia di Project Management sviluppata dalla Commissione Europea. Il suo scopo è quello di consentire ai Project Manager (PM) di fornire soluzioni e vantaggi alle loro organizzazioni in modo efficace gestendo l’intero ciclo di vita del loro progetto.
PM² è stato creato a partire dalle esigenze dell’Unione Europea, ma è adattabile a progetti in qualsiasi organizzazione.
PM² è una metodologia leggera e facile da implementare che i team di progetto possono adattare alle loro esigenze specifiche.PM² incorpora elementi di un’ampia gamma di best practice e metodologie di project management di rilievo internazionale. Il metodo è stato sviluppato a partire dall’esperienza delle istituzioni europee nel gestire migliaia di progetti.
In che modo PM² aiuta nella gestione dei progetti?
Open PM² è un’iniziativa della Commissione europea, che si propone di far conoscere la metodologia PM² ad un sempre maggior numero di utenti e istituzioni.
L’iniziativa Open PM² fornisce alle istituzioni, ai contractor e alle pubbliche amministrazioni dell’Unione Europea e a tutti i professionisti interessati un accesso aperto alla metodologia PM² e alle risorse associate.
Il suo obiettivo è quello di consentire una maggiore efficacia nella gestione e comunicazione all’interno dei progetti e quindi a raggiungere gli obiettivi dell’Unione europea, rispettando le esigenze degli Stati membri e dei cittadini UE.
L’Iniziativa cerca anche di correggere gli errori del passato, quando gli sforzi non erano focalizzati sul risultato e i progetti erano gestiti con diversi approcci piuttosto che convergere sull’interesse comune della Comunità Europea.
Con il progetto Open PM², l’iniziativa mira a migliorare le competenze di gestione dei progetti in Europa, portando una maggiore efficienza e successo dei progetti.
Open PM² porta benefici nel:
Il ciclo di vita del progetto PM² ha quattro fasi con un tipo di attività principale in ogni fase. Un progetto passa alla fase successiva quando gli obiettivi della sua fase attuale sono stati considerati raggiunti.
L’obiettivo di un progetto si sposta dall’avvio e dalla pianificazione delle attività all’inizio, all’esecuzione e al monitoraggio e attività di controllo nel mezzo e attività di approvazione, transizione e chiusura alla fine.
Le fasi di progetto in PM² sono quattro e sono le seguenti:
Durante questa fase, le risorse coinvolte formulano gli obiettivi del progetto, assicurano l’allineamento del progetto agli obiettivi strategici dell’organizzazione, intraprendono una pianificazione iniziale per portare a buon fine il progetto, iniziano a mettere insieme le informazioni necessarie per ottenere l’approvazione e per continuare con la fase di pianificazione. L’input principale di questa fase è una richiesta (del cliente) per rispondere ad un’esigenza, un problema o un’opportunità.
La seconda fase di un progetto PM² è la fase di pianificazione.
Durante la fase di pianificazione, l’obiettivo del progetto viene sviluppato in un piano ad hoc e pronto per essere eseguito. Viene specificato l’ambito del progetto e l’approccio appropriato, si pianificano le attività, si stimano le risorse necessarie e si sviluppano i dettagli del progetto. Durante la fase di pianificazione, il piano di lavoro del progetto può essere aggiornato più volte. Una volta concordato e finalizzato viene firmato e finalizzato.
La terza fase di un progetto PM² è la fase di esecuzione. Durante la fase di esecuzione il team di progetto produce i risultati finali del progetto (output) come delineato nel piano di progetto. Questa è tipicamente la fase del ciclo di vita del progetto che coinvolge più risorse e richiede più monitoraggio.
La fase finale di un progetto PM² è la fase di chiusura.
Durante la fase di chiusura di un progetto, i risultati finali vengono ufficialmente trasferiti al Project Owner (PO) e il progetto è chiuso amministrativamente.
Informazioni generali e le prestazioni del progetto e le lezioni apprese vengono acquisite nel rapporto di fine progetto. Il Project Manager (PM) assicura che i deliverable prodotti siano accettati, che tutti i documenti di progetto siano correttamente archiviati.
Le seguenti attività fanno parte della fase di chiusura:
I PM² Mindset sono gli atteggiamenti e i comportamenti che aiutano i team di progetto a concentrarsi su ciò che è cruciale per raggiungere gli obiettivi prefissati. Aiutano i team di progetto a navigare nelle complessità della gestione dei progetti e rendono la Metodologia PM² più efficace e completa.
I Project Manager e i team che seguono la metodologia PM²:
La metodologia PM² aiuta quindi i team di progetto a navigare attraverso le complessità delle realtà del progetto.
Sprona i team di progetto a (ri)posizionare gli obiettivi di project management in un contesto organizzativo più ampio.
Serve a ricordare ai team di progetto ciò che è importante per il successo del progetto e quali sono i comportamenti efficaci da applicare.
QRP International organizza corsi di formazione sulla metodologia PM² Project Management. QRP fa parte di PM² Group, un’organizzazione associativa senza scopo di lucro che si adopera per facilitare l’implementazione della metodologia di gestione dei progetti PM² nei progetti pubblici e privati, come previsto dal Centro di Eccellenza PM² della Commissione Europea..
A seguito del completamento del corso i partecipanti potranno:
Se vuoi saperne di più sulla metodologia PM², puoi avere maggiori informazioni a questa pagina del nostro sito: Corso di Project Management PM² Foundation.