Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiUn Change Manager svolge un ruolo chiave nel garantire che i progetti e le iniziative all’interno dell’organizzazione raggiungano gli obiettivi nei tempi e nel budget. Diversamente dal Project Manager, lui o lei si concentrerà (anche) maggiormente sul lato umano del cambiamento, favorendone l’adozione e l’integrazione da parte dei dipendenti. Il Change Manager incoraggia e supporta le persone ad adeguare i processi aziendali, i sistemi e la tecnologia, i ruoli lavorativi, le strutture organizzative e altro ancora.
Ogni organizzazione ha esigenze specifiche e può far ricoprire il ruolo di Change Manager in modo diverso. Poiché il Change Manager è responsabile dell’implementazione del cambiamento strutturale a livello aziendale in processi, applicazioni, framework o metodologie, può ricoprire più ruoli. Questo potrebbe essere il ruolo di un:
Un Change Manager può essere certificato, anche se l’esperienza e l’estensione delle competenze di Change Management (ciò che hai fatto e quanto efficacemente) possono essere ugualmente importanti per il ruolo di un Change Manager.
La percezione strategica del ruolo fa assumere che il Change Manager abbia skill per la gestione del cambiamento, legate alla formazione e allo sviluppo del personale. La percezione del ruolo è più vicina a un Program Manager e comporta l’identificazione e la gestione congiunta di molteplici aspetti del cambiamento.
Un Change Manager ha molte responsabilità come parte del suo ruolo lavorativo. Essere un leader, un visionario, un manager, un analista e altri ruoli comportano ciascuno una propria serie di responsabilità che un change manager è tenuto a soddisfare.
Il change manager:
L’obiettivo del Change Manager è promuovere un’adozione più rapida dei cambiamenti e preparare i dipendenti ai cambiamenti che avranno impatto sul loro lavoro quotidiano. Questi cambiamenti creano valore aggiunto, migliorano il ROI e servono a raggiungere i risultati attesi.
Il Change Management non è un processo semplice. Richiede tempo, sforzi e risorse dedicati per avere successo. Le organizzazioni devono rendersi conto dell’importanza di seguire le linee guida adeguate e le migliori pratiche secondo i principi di gestione del cambiamento. Esistono diverse certificazioni di Change Management, offerte da diverse organizzazioni.
Pensi che la tua organizzazione potrebbe trarre beneficio da un approccio al cambiamento? Scopri i nostri corsi di Change Management!
Se invece vuoi approfondire il tema del Change Management, scarica gratuitamente il nostro white paper: Change Management.
Leggi anche:
Change Management in un ambiente internazionale
Change Management e Yoga: L’arte di accettare il cambiamento.