Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiManagement of Portfolios (MoP) ha introdotto il concetto di clear line of sight. Approfondiamo questo elemento della guida MoP.
La clear line of sight è una tecnica che ha l’obiettivo di garantire che il contributo positivo che il portfolio apporterà all’organizzazione nel realizzare obiettivi strategici e miglioramenti misurabili attraverso le prestazione, sia sempre chiaro a tutti gli stakeholder coinvolti nel progetto.
L’obiettivo della tecnica clear line of sight è quello della trasparenza del progetto, che deve essere sempre dimostrata e ricercata, a partire dall’intento strategico fino alla realizzazione dei benefici.
Impiegare risorse, siano queste umane, di materiale, di budget o di servizio, nella risoluzione dei problemi sbagliati è uno dei grandi rischi che corre quotidianamente un’organizzazione. È fondamentale riuscire ad identificare, definire e risolvere i problemi che comportano maggiori rischi.
Lo sviluppo di una strategia e la programmazione delle attività sono elementi fondamentali per la riuscita di un progetto, ed è in questo che la clear line of sight si rivela particolarmente utile: la trasparenza risulta quindi fondamentale nel definire il giusto percorso di un progetto.
È importante fornire un punto di vista chiaro e completo su:
Il plan deve necessariamente fornire una visione chiara e completa di come il portfolio darà supporto al raggiungimento degli obiettivi strategici e come verrà misurato il successo o insuccesso di questi obiettivi.
Gli obiettivi dovrebbero essere SMART:
Tuttavia, gli obiettivi SMART sottovalutano le ambizioni, si focalizzano principalmente su singole performance individuali ed ignorano l’importanza di regolare la discussione degli obiettivi organizzativi e strategici.
Per garantire una clear line of sight, gli obiettivi dovrebbero invece essere FAST:
Rendendo gli obiettivi FAST invece che SMART, gli obiettivi organizzativi possono essere integrati nelle discussioni in atto al fine di rivedere i progressi, allocare le risorse, dare priorità alle iniziative e fornire feedback.
Tutti gli obiettivi dovrebbero essere raggiungibili e inseriti all’interno di metriche chiare e precise e tutti dovrebbero essere a conoscenza di come l’organizzazione ha intenzione di raggiungere tali obiettivi e come verrà misurato ogni successo.
La pianificazione strategica è una funzione fondamentale del portfolio che supporta le decisioni di investimento e dà una forma e una guida a ciò che un’organizzazione è, chi serve e perché fa quello che fa ponendo particolare attenzione a fornire servizi e valore ai propri clienti.
Definisce non solo il percorso che l’organizzazione sta intraprendendo e le azioni che sono state necessarie fino a quel momento, ma determina anche come si stabilirà il successo o l’insuccesso di un progetto.
Questa è la clear line of sight a cui bisogna aspirare per applicare in modo efficace MoP, specialmente per quanto riguarda il ciclo continuo del portfolio e la definizione delle pratiche: comprendere, categorizzare, prioritizzare, bilanciare e pianificare.
QRP International organizza corsi MoP (Management of Portfolios). Visita il sito o scrivici per tutte le informazioni!