Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiIl blueprint è un elemento fondamentale di un programma; per questo è uno degli elementi chiave del programme management e in particolare della best practice di Axelos MSP® (Managing Successful Programmes).
Un blueprint cattura le capacità che un’organizzazione vuole avere alla fine del programma. Risponde alle domande: quali sistemi e quale tecnologia richiederà l’organizzazione? Quali competenze e capacità? Che tipo di cultura vogliamo creare?
Se in un programma la visione è come un faro che serve a mantenere il lavoro rilevante e allineato, è anche vero che un’organizzazione ha bisogno di un modello più dettagliato che descriva quello che è lo stato futuro desiderato e come funzionerà. Per questo è importante il blueprint.
In pratica il blueprint fornisce i dettagli “dietro le quinte” della visione; e lo fa descrivendo come arrivare da A (dove siamo ora) a B (dove vogliamo essere). Quindi si deve basare su due pilastri:
Il blueprint indirizza le organizzazioni verso investimenti strategici di lungo termine, al contrario del business as usual e del budget annuale che guidano il breve termine e le soluzioni tecnologiche.
Un esempio di blueprint? Un’organizzazione vuole ampliare la sua offerta di servizi in un arco di tempo di 5 anni: il blueprint serve a chiarire quali servizi migliorare, quali continuare ad offrire invariati e quali avviare e stoppare. Una volta che l’organizzazione conosce con chiarezza l’offerta di servizi desiderata può capire di cosa hai bisogno per fornire quei servizi. Il blueprint aiuta a catturare il divario di capacità tra lo stato attuale e lo stato futuro.
Per definizione, il blueprint esiste “per mantenere il focus sulla realizzazione della trasformazione richiesta e il cambiamento di business.”*
Le organizzazioni spesso non investono abbastanza nella preparazione di un programma e sottostimano il tempo e il dettaglio necessario per delineare la visione e progettare il blueprint.
A volte capita che ci si butti a capofitto nella “modalità consegna” senza avere una visione coerente della capacità totale richiesta. Se non si è abbastanza attenti, questo può trasformarsi in un modello di business non allineato e inefficiente.
Il lavoro che serve a delineare il blueprint è fondamentale per stabilire le basi di un modello di business futuro coerente che tenga in considerazione processi, organizzazione, tecnologia e informazioni come una soluzione convincente e completa.
Uno degli aspetti più importanti del blueprint è che deve essere allineato alla visione futura. Alcune organizzazioni sono scettiche sul renderlo visibile, ma secondo Martin Stretton** “tutte le risorse devono sentirsi coinvolte nel processo di cambiamento, non solo il senior management.”
Questo strumento assicura che venga pianificata una maggiore partecipazione. La domanda da farsi è “come possiamo portare il team con noi in questo percorso?”
Nella definizione di ruoli e competenze, potresti aver bisogno di ruoli diversi da quelli esistenti. A questo punto, o assumi delle persone esterne o puoi formare il tuo team. Il blueprint fornisce il framework per informare le risorse su queste decisioni e proseguire nel percorso.
Il blueprint dà sostanza alla visione e include i dettagli dello stato attuale del programma (dove siamo ora), come funzionerà il modello operativo futuro (dove vuoi essere), e quali sono le differenze tra le due – in modo da poterle coprire con i progetti e altre attività del programma. Il blueprint può contenere i dettagli della struttura organizzativa futura, dei processi, funzioni e livelli di performance e di quali tecnologie ed informazioni possono servire per supportarli. In pratica, il blueprint mostra le capacità/competenze che il programma mira ad ottenere.
Per sviluppare un Blueprint efficace, è bene partire identificando quali servizi saranno necessari, quali saranno fermati e quali invece dovranno subire delle modifiche. Partendo da questa analisi, è possibile sviluppare un “Modello POTI”, che aiuta a strutturare ciò che deve essere incluso e integrato in un progetto efficace:
Alcuni consigli da tenere a mente nella progettazione di un blueprint:
Vuoi strutturare un Blueprint di successo? Abbiamo raccolto informazioni fondamentali, consigli e best practice in una infografica che puoi scaricare gratuitamente: Strutturare e consegnare un Blueprint
Quando avrai concluso il tuo blueprint e raggiunto i risultati finali attesi, puoi chiudere il programma. Come parte della chiusura puoi rivedere cosa è stato consegnato e assicurarti di avere i KPI corretti per continuare a tenere traccia della realizzazione dei benefici successiva alla chiusura del programma.
La guida MSP evidenzia l’importanza del blueprint e come possiamo usarlo, insieme ad altri elementi come il business case ed il programme plan, per progettare e realizzare un programma di successo.
Fonti: *Axelos, Managing Successful Programmes: setting the blueprint for a better future
**Axelos, A blueprint for change
Axelos, The blueprint – a cornerstone of programmes and MSP