Cos’è l’Information Security?

Data : 09/09/2025| Categoria: Glossario Best Practices| Tags: ,

Nel complesso e frenetico contesto economico odierno, le informazioni sono diventate la valuta di maggiore valore per le aziende di tutto il mondo, il cui successo dipende sempre più da sistemi informativi robusti e tecnologie informatiche avanzate.

La sicurezza delle informazioni (InfoSec) si riferisce a tutte le pratiche, i principi e le procedure necessari per proteggere le informazioni più preziose di un’organizzazione, quali dati finanziari, confidenziali, personali o sensibili, da accessi non autorizzati, divulgazione, utilizzo, alterazione o interruzione.

La sicurezza delle informazioni richiede un approccio olistico che comprenda tecnologie, politiche, procedure e persone, nonché un processo di miglioramento continuo per monitorare, valutare e adattarsi.

I Principi dell’Information Security

Secondo i tre principi fondamentali della sicurezza delle informazioni, i dati sensibili devono essere accessibili solo agli utenti autorizzati, rimanere confidenziali e non possono essere modificati. Questi principi sono essenziali per guidare le organizzazioni nell’integrazione delle tecnologie, delle politiche e delle pratiche corrette.

I tre principi sono anche identificati con l’acronimo CIA (Confidentiality, Integrity and Availability):

1. Confidenzialità

Il principio di Riservatezza è stato istituito per impedire l’accesso ai dati da parte di soggetti non autorizzati. Viene identificato un gruppo di utenti autorizzati a cui viene concesso l’accesso, mentre a tutti gli altri utenti viene impedito di visualizzare e interagire con i dati sensibili. Se un utente non autorizzato ottenesse l’accesso ai dati protetti, si verificherebbe una “violazione della riservatezza”.

2. Integrità

Il principio di integrità si riferisce alla garanzia che tutti i dati di un’organizzazione siano sempre completi e accurati. Non sono consentite aggiunte o cancellazioni da parte degli utenti. I dati devono essere aggiornati esclusivamente per mantenere i principi di completezza e accuratezza.

3. Disponibilità (Availability)

Il principio di disponibilità comprende tutti i processi e le politiche messi in atto per garantire che i dati siano sempre disponibili quando necessario. Ciò include tutte le misure hardware e software che impediscono l’insorgere di ostacoli tra gli utenti autorizzati e i dati a cui devono accedere (ad esempio, interruzione del sito web, database inaccessibile).

Information Security o Cyber Security?

I termini “sicurezza delle informazioni” e “cyber security” sono spesso usati in modo intercambiabile, anche se hanno un ambito di applicazione diverso.

La sicurezza delle informazioni è un insieme di pratiche, principi e procedure volte a proteggere tutte le informazioni di valore di un’organizzazione (sia digitali che fisiche).

La cyber security è un sottoinsieme dell’InfoSec che si concentra sulle informazioni digitali, proteggendo tutte le risorse digitali dalle minacce informatiche.

Quali sono le minacce più comuni affrontate dall’Information Security?

Una violazione dei dati può comportare costi elevati per un’organizzazione: dalla perdita di dati sensibili, al tempo di inattività necessario per risolvere la violazione alla perdita di fiducia da parte della clientela. Inoltre, le informazioni sensibili rubate o divulgate possono limitare la redditività di un’organizzazione, poiché potrebbero contenere segreti e strategie aziendali.

Le minacce più comuni che i processi di sicurezza delle informazioni devono superare possono essere suddivise in 5 categorie principali:

  • Attacchi informatici (ad esempio malware, phishing, attacchi informatici) mirano a rubare informazioni sensibili per accedervi o venderle, oppure per richiedere denaro al loro proprietario.
  • Errori dei dipendenti sono una delle cause principali della perdita di dati: i dipendenti possono utilizzare password deboli, condividerle , perdere i propri dispositivi o cliccare su link pericolosi contenuti in e-mail di phishing/spam.
  • Minacce interne: i dipendenti possono anche accedere in modo doloso a informazioni sensibili e condividerle con utenti non autorizzati.
  • Social Engineering: i dipendenti possono essere convinti a rivelare dati sensibili ad altre persone attraverso l’ingegneria sociale (ad esempio, persone che fingono di lavorare in altri reparti tramite telefono o e-mail).
  • Configurazioni errate: l’integrazione con sistemi di terze parti, inclusi archiviazione basata su cloud, piattaforme IT, Iaas (Infrastructure as a Service, ad esempio server, archiviazione e networking) e Saas (Software as a Service), può introdurre nuovi rischi per la sicurezza a causa della loro vulnerabilità. Le configurazioni errate rappresentano il 30% del totale delle applicazioni.

I benefici dell’Information Security

L’implementazione di un solido programma e di procedure di Information Security può supportare le organizzazioni nelle loro relazioni con i consumatori, creando fiducia e riducendo l’accesso non autorizzato ai dati sensibili. I principali vantaggi dell’implementazione di un programma di sicurezza delle informazioni sono:

  • Continuità operativa: i programmi di Information Security garantiscono che tutte le attività aziendali possano essere fornite ai clienti senza interruzioni, anche in caso di attacchi informatici o violazioni dei dati. Tutti i dati dovrebbero essere prontamente disponibili dopo un incidente di sicurezza.
  • Compliance: le procedure di sicurezza delle informazioni devono soddisfare gli standard normativi del settore, ovvero implementare classificazioni delle informazioni e misure di protezione dei dati.
  • Risparmio sui costi: le organizzazioni devono concentrarsi sulla fornitura di livelli adeguati di controlli di sicurezza per diverse forme di informazioni, riducendo i costi per misure di sicurezza non necessarie per dati meno sensibili.
  • Maggiore efficienza: una classificazione efficiente dei dati (identificazione ed etichette) può aiutare i dipendenti a trovare facilmente le informazioni che stanno cercando.
  • Protezione della reputazione: le violazioni dei dati influenzano negativamente la fiducia dei consumatori, mentre un buon processo di sicurezza delle informazioni garantisce che l’azienda sia considerata affidabile da tutti gli stakeholder.
  • Riduzione dei rischi: la classificazione delle informazioni sensibili consente alle organizzazioni di aumentare le misure di protezione delle loro risorse più critiche.

Certificazioni di Information Security: CISA & CISM

La domanda di professionisti qualificati nella gestione della sicurezza informatica è in aumento e una certificazione internazionale può aiutarti a distinguerti nel competitivo mercato del lavoro.

La certificazione CISA® (Certified Information Systems Auditor) è fondamentale nel mondo dell’auditing informatico, poiché si concentra sull’auditing, il controllo e l’assurance dei sistemi informatici, un ruolo essenziale per assicurare che siano sicuri, affidabili e conformi agli standard internazionali.

La certificazione CISM® (Certified Information Security Manager®) è rivolta ai professionisti che aspirano a diventare Information Security Manager e offre una maggiore attenzione alla gestione e alla governance della sicurezza informatica.

Insieme, queste certificazioni forniscono ai professionisti le competenze necessarie per proteggere le risorse informative, gestire i rischi e garantire l’integrità, la riservatezza e la disponibilità delle informazioni.

Entrambe le certificazioni sono di proprietà di ISACA®, una comunità globale che promuove gli individui e le organizzazioni nella loro ricerca della fiducia digitale. QRP International è un Accredited Training Organisation (ATO) per CISA e CISM.

Scopri come continuare il tuo percorso di sviluppo professionale nel campo della sicurezza informatica, visita il nostro sito web o contattaci!

Condividi l'articolo, scegli la piattaforma!

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.

* indicates required

In QRP Italia ci impegniamo a supportarti nel tuo sviluppo professionale. Iscrivendoti alla newsletter, riceverai aggiornamenti sui prossimi eventi, webinar e workshop, oltre a notizie su opportunità di formazione, programmi di certificazione e approfondimenti di esperti che ti aiuteranno a fare il passo successivo nel tuo sviluppo professionale. Conferma la modalità in cui desideri ricevere le nostre notizie:

È possibile annullare l'iscrizione alla newsletter in qualsiasi momento facendo clic sul link che si trova nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per ulteriori informazioni sulla nostra politica sulla privacy, visita il nostro sito.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp