Categorie
Tag
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di QRP International per ricevere in anteprima news, contenuti utili e inviti ai nostri prossimi eventi.
IscrivitiPer gestire i programmi si può fare riferimento a diverse metodologie. Una scelta ovvia potrebbe essere MSP (Managing Successful Programmes), ma anche AgilePgM, la metodologia di Program Management di APMG. Entrambi dovrebbero supportare un approccio Agile alla gestione di programmi complessi. Sebbene condividano alcune somiglianze, hanno anche differenze significative.
Con l’ultimo aggiornamento di MSP 5a edizione, il framework è diventato molto più agile. MSP definisce un programma come qualcosa di temporaneo, concentrato sui risultati di beneficio e che si occupa di condurre più progetti e altri lavori. MSP è una guida e un’ispirazione per la pratica di guidare i cambiamenti complessi nel corso degli anni.
La base del quadro integrato MSP è la struttura complessiva di principi, temi e ciclo di vita del programma. MSP definisce anche quattro elementi chiave, che sono visione, benefici, rischi e modello operativo target. Questi quattro sono descritti nel tema Design dell’ultima (quinta) edizione di MSP.
La guida AgilePgM offre un approccio disciplinato ma flessibile alla gestione del cambiamento organizzativo trasformativo, consentendo la consegna iterativa e incrementale di risultati e vantaggi.
La guida ritiene che sia stato formato un programma per gestire una serie di iniziative e garantire che il nuovo stato operativo venga raggiunto con successo. Riconosce che un programma si evolverà nel tempo e non può essere completamente definito in anticipo. La guida AgilePgM enfatizza i concetti di empowerment, coinvolgimento attivo delle parti interessate, sviluppo iterativo e fornitura incrementale di benefici mantenendo il controllo.
MSP e AgilePgM condividono obiettivi comuni di gestione efficace di programmi complessi. Differiscono tuttavia per approccio, struttura del team, metodologia, flessibilità e attenzione alla documentazione. La scelta tra i due orientamenti dipende completamente dalle esigenze organizzative, dalla cultura e dall’ambiente del programma.
Un’organizzazione che cerca una guida per la gestione del programma che sia dettagliata, richieda molta documentazione e sia molto ampia, dovrebbe scegliere MSP. MSP è molto più prescrittivo quando si tratta di modalità di lavoro. Richiede una forte struttura gerarchica e divide chiaramente ruoli e responsabilità. MSP definisce sette temi che includono diverse tecniche. La guida consiglia un ampio elenco di prodotti di gestione come il mandato, il business case e il blueprint.
Un’organizzazione che si sente a proprio agio con modalità di lavoro agili, farebbe bene a scegliere AgilePgM come approccio di gestione del programma. AgilePgM utilizza la sua filosofia principale: un programma agile fornisce ciò che è necessario e quando è necessario, né più né meno. AgilePgM non è una metodologia molto dettagliata e richiede molta personalizzazione.
Le somiglianze di MSP e AgilePgM possono essere riassunte come segue:
Entrambi i framework sono progettati per affrontare la gestione del programma e supportare l’organizzazione nella trasformazione da uno stato attuale a uno stato futuro.
Entrambi i quadri sottolineano l’importanza dei meccanismi di governance e controllo per garantire il successo del programma. Forniscono indicazioni su come stabilire strutture e processi di governance efficaci.
Entrambi i quadri riconoscono l’importanza della gestione dei benefici. Supportano le organizzazioni a definire e monitorare i benefici attesi del programma e ne garantiscono la realizzazione.
Sia MSP che AgilePgM si concentrano sul coinvolgimento e l’impegno delle parti interessate durante l’intero ciclo di vita del programma. Forniscono indicazioni sull’identificazione, la comunicazione e la collaborazione delle parti interessate.
Le differenze tra MSP e AgilePgM possono essere riassunte come segue:
Sebbene la 5a edizione di MSP includa più aspetti Agile, rimane un approccio più tradizionale e strutturato alla gestione del programma. MSP fornisce una serie di principi e processi per guidare le attività di gestione del programma. AgilePgM, d’altra parte, è adattato alla gestione dei programmi in un ambiente Agile. Si concentra fortemente sulla fornitura di risultati del programma in modo incrementale e iterativo.
MSP cerca di consentire una certa flessibilità, ma in generale fornisce un approccio più rigido e controllato alla gestione del programma. AgilePgM è più adattabile al cambiamento, poiché si basa sui principi Agile che valorizzano la reattività e il miglioramento continuo.
MSP richiede la creazione di vari prodotti di gestione e sottolinea la documentazione complessiva. AgilePgM, al contrario, si concentra maggiormente sulla fornitura di soluzioni funzionanti e valore che richiedono una documentazione più leggera.
MSP definisce i ruoli principali e l’approccio alla gestione degli stakeholder. Tuttavia, la guida non è molto specifica sulle strutture dei team e sui metodi di collaborazione. AgilePgm è più prescrittivo quando si tratta di collaborazione e incoraggia l’auto-organizzazione dei team e la comunicazione frequente.
Managing Successful Programmes (MSP) è una certificazione che include sia un livello Foundation che un livello Practitioner. QRP International è un ATO (Accredited Training Organisation) per MSP e offre sia corsi che esami. I nostri corsi di formazione MSP sono completamente accreditati da PeopleCert per conto di Axelos.
AgilePgM è una certificazione di APGM.